DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] Milano.
È probabile che si possa fare risalire agli anni intorno al 1535, che videro la Lombardia a seguito della morte di mantovano durò appena un anno. Accusato di aver lasciato circolare "libri" non meglio precisati e di aver tollerato disordini ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] di Padova e Alvise Mocenigo di Venezia affinché ne facessero circolare le copie («Io mi difesi in voce e li la difesa di Dante nelle diatribe letterarie che da poco si erano accese intorno all’autorità del poeta.
Si spense a Padova nella notte del 2 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] l'8 luglio 1567 il volume degli affari si era aggirato intorno ai trentacinque "millioni d'oro"), sulla guerra che la , quello di immettere nella cultura veneziana, e farla circolare, la descrizione dei paesi sudamericani atlantici con le usanze ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] nov. 1579 inviò a tutto l'Ordine una circolare col proprio programma di governo: osservanza della vita del ven. fr. F. G. ministro generale dei minori osservanti intorno alla riforma del gran convento di Parigi, 1582, in Archivum Franciscanum ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] ., Miscell. II, A, 17, ff. 449-542). Sta di fatto che, intorno al 1668, il C. ritenne opportuno trasferirsi da Roma a Parigi. Pare che il romano poté far stampare l'opera, anziché farla circolare manoscritta.
In realtà i Principes sono un' ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] che più comoda.
In quegli anni infatti cominciarono a circolare i suoi primi componimenti poetici: si tratta per lo rappresentati da quel Ciapo che è il personaggio centrale, intorno al quale ruotano tante situazioni ispirate al mondo della campagna ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] Oltralpe. In Italia non conseguì infatti alcun grado accademico. Intorno al 1514-15 lo troviamo a Roma, già provetto lasciò la città per Parigi, non senza aver fatto prima circolare versi mordaci nei confronti dell'umanista olandese e dell'istituzione ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] il ruolo della componente cattolica.
Sul piano nazionale, intorno alla fine del secolo il G. cominciò ad assumere . si sentì, dunque, autorizzato a proseguire sulla sua linea.
In una circolare del 15 luglio 1904 (redatta in collab. con mons. G. Radini ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] di metterlo in contatto con i gruppi poetici che gravitavano intorno alle riviste, da Roma a Genova, da Firenze a mia pace: di lì a breve le maggiori riviste letterarie, come Circoli e Solaria, avrebbero accolto altre poesie. Nel giorno del suo ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] che, poco dopo la sua pubblicazione, iniziarono a circolare dubbi sulla paternità. Voci sostenevano che il volume III, Napoli 1858, p. 340; C. Minieri Riccio, Cenno storico intorno all'Accademia degli Oziosi in Napoli, Napoli 1862, ad ind.; Id., ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...