FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] dal 1627 al 1642 e riflette gli umori circolanti tra il patriziato negli anni Trenta.
Sicuramente Memorie notabili del Regno di Corsica, a cc. 43-68v: Discorso... intorno alle pretensioni ridicole de Cavalieri di Malta; a cc. 109-132v: Raguaglio ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] ad abbaino che illuminavano in modo inedito lo spazio circolare sottostante (1750-59, opera perduta e ricostruita).
Dalla di una grande quantità di maestranze: le sole cornici intorno alle finestre sono più di duemila e variano continuamente, ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] 25 novembre dedicò ad Alessandro d’Este il Ragionamento [...] intorno ad alcune cose notate nel Duodecimo dell’Inferno di Dante, prima prosa.
L’anonimato di Tassoni durò poco: le Filippiche circolavano a Modena a suo nome già nell’aprile del 1615 e, ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] pagamento a Bologna, dove, dopo esser rientrato a Milano, si era recato intorno a questa stessa data (Gualandi, 1870, p. 63) e dove forse con l'accusa, verosimilmente infondata, di aver fatto circolare moneta falsa a Bologna, il 3 giugno, venne ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] Adriano e di numerosi villini per l’alta borghesia romana, intorno all’anno 1890, insieme ad altri due soci, aveva costituito faceva spazio il tema del grande coronamento circolare scolpito orizzontalmente da linee disuguali, elemento figurativo ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] l'affiorare di alcuni cadaveri presso le navi fa circolare per tutta la città la convinzione che i nobilissima, Venetia 1663, pp. 262 s., 380; L. F. Marsili, Osservazioni intorno al Bosforo, Roma 1681, pp. 6 s.; Id., Stato... dell'Imperio ottomano ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] P. F. Foggini e G. G. Bottari, e protesse il circolo dell'"Archetto". Stimò e incoraggiò D. Concina e, quando fu in fu costretto ad abbandonare la sua sede per le polemiche sorte intorno all'Inquisizione, si limitò a ribadire le proteste e il punto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] di lui. Alla fine di maggio il nome del Pignatelli prese a circolare con sempre maggiore insistenza, finché il 12 luglio 1691 egli fu elevato caratterizzano il pontificato di Innocenzo XII. Intorno al problema della giustizia le autorità pontificie ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] vicino contado e all'edificazione di splendide residenze. Già intorno al 1557 aveva acquistato, insieme con il fratello conclavi del 1590, 1591, 1592: il partito spagnolo fece circolare voci di una sua probabile candidatura, ma fu ostacolato dalle ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] circa le condizioni di pace; interdisse loro di circolare liberamente per la città; fece loro sapere che, 277-280; D. Santambrogio,Di alcune nuove acquisizioni ed esclusioni intorno ai resti presumibili del disperso monumento Birago..., ibid., pp. ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...