FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] poi, fra il 1533 e il 1534, prese a circolare a Venezia, e nei principali centri d'Europa, l'ampia , 467 s., 487 s., 551-554; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita, e le opere degli scrittori viniziani, II, Venezia 1754, p. 273 ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] la mancata nomina a una cattedra nello Studio pisano, fece circolare manoscritta la violenta Satira III, nella quale lo ritraeva sotto … a una lettera di Alessandro Pini… sopra alcune richieste intorno S. Maura, e la Prevesa (Venezia 1686, pp. ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] fra opinione pubblica e organi rappresentativi doveva divenire per il C. circolare, ed anche per questo egli giudicava essenziale la formazione di saldi partiti politici intorno a programmi ben definiti. L'esplicito modello di riferimento del C ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] intervenire efficacemente nella condotta delle numerose operazioni militari intorno a Cardé, San Damiano, Saluzzo, come ricorda piuttosto che essere impiegate per i bisogni del regno, fece circolare la battuta che il B. era "moins chancellier de ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] . Anche di questo l'anno precedente aveva fatte circolare alcune copie tra dotti, onde averne avvisi e , p. 1075; L. Parinetto, Magia e ragione. Una polemica sulle streghe in Italia intorno al 1750, Firenze 1974, pp. 27, 30, 71-79, 133, 155, 171, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] periodo cronologico compreso tra il 1336, quando le Revelationes cominciarono a circolare, e il 1364, data in cui venne composta la Passione di 1956, pp. 269-272; G. Gasca-Queirazza, Intorno ad alcuni codici delle "Meditationes vitae Christi", in ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] quattro anni di matrimonio, cui seguirono Cornelia, Innocenza, Tessa (nata intorno al 1535), Orazio, Lelio e Ottavia. All'inizio degli anni volontà di mantenere segreto il proprio nome e di far circolare l'opera anonima (Ragusa, 16 nov. 1558, in ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] data della nascita, da collocare intorno agli anni Venti del Quattrocento, dal momento che il M., poco più che adolescente, era di vettovaglie (ma anche per l’impossibilità di far circolare fuori dei propri domini le monete coniate nelle sue zecche ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] che lo educarono alle lettere e alla musica. Intorno al 1551 egli iniziò a frequentare le "pubbliche scuole una successiva inchiesta su alcune lettere anonime di protesta fatte circolare dal Giustiniani e dal Maffei all'inizio di dicembre 1578. ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] di un residente inun Consiglio generale di una comunità di Toscanasulla circolare… de' 7 ag. 1794, s.l. [1794]; Ricordi convenga alla felicità d'Italia, in E. Passerin, La società toscana intorno al 1799 con un inedito di F.M. G., in Quaderni di ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...