OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] religiosa cristocentrica, illuminata e gradualistica. Cominciò a tessere una fitta rete di rapporti con il circolo di ‘spirituali’ riunitosi intorno alla carismatica figura dell’esule iberico, le cui opere accostò alla meditazione del manoscritto del ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] 1953 e 1955, quando fu insignito del premio del Circolo italiano. Nel 1953 gli fu assegnato nell’ambito della del Reportage sur l’affaire Fellini, ispirati alle polemiche sorte intorno alla Dolce vita, alla cui sceneggiatura aveva partecipato l’amico ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] progetti della pianta del piano terreno, che ruota intorno al cortile circolare, e della facciata di palazzo Braschi in Pasquino erano terminati ed erano stati nel frattempo iniziati quelli intorno alla basilica di S. Maria in Cosmedin, rielaborata ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] Consiglio Grande (19 aprile) e ne fu fatta circolare un’edizione a stampa.
Anche molti seguaci di Savonarola , 193-238; III (1859), pp. 46-65, 111-120; C. Lupi, Nuovi documenti intorno a G. S., in Archivio storico italiano, s. 3, III (1866), pp. 3-77 ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] codice civile (febbraio-marzo 1865), ospitava sue Lettere intorno a temi di attualità e rassegne di Bibliografia, la spinse a uscire dal silenzio. Il suo nome tornò a circolare, nel 1890, quando il matrimonio doveva essere già in difficoltà. Certo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] e forse Firmian). Un prospetto di quest'edizione venne fatto circolare ed egli, inviandolo agli amici, aggiunse: "Se le mie . Si diede a raccogliere appunti per un Saggio istorico intorno alla costanza del carattere politico e religioso de' Francesi ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] fedeltà alla monarchia spagnola, scrisse e fece circolare manoscritta una lettera al nuovo privado di del Seicento, Bari 1931, pp. 91-105; E. Raimondi, Polemica intorno alla prosa barocca, in Id., Letteratura barocca. Studi sul Seicento italiano, ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] Federico Rocca (Messina, F. Bufalino, 1590).
Mentre la circolazione dell’opera già conferiva al M. una notorietà oltre i confini materiali nuovamente aggiunti, cui il M. diceva di aver atteso intorno al 1522 (ibid.), sono i libri XIX-XXI, concernenti ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] von Hohenloe Bartenstein. Pacca rispose con una circolare ai parroci in cui annullava alcune dispense concesse XVIII secolo e l’età napoleonica. Le successive Notizie storiche intorno alla vita ed agli scritti di monsignor Francesco Pacca (Velletri ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] o indirettamente all’acquisto dell’indipendenza» – spiegava la circolare del 7 nov. 1848 – per poi precisare che torna su un’impostazione di chiaro segno democratico ruotante intorno al binomio unità e federazione e, riferendosi sia alle ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...