MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] latomici quando, nel 1810, cominciarono a circolare, grazie alla carboneria, idee di nazione L. Madelin, La Rome de Napoléon, Paris 1906, p. 602; A. N[eri], Appunti intorno ad A. M., in Giorn. storico e letterario della Liguria, IX (1908), 10-12, pp ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] piacenti figure muliebri e di adolescenti intrecciano corone fiorite intorno alla figura nuda dell'ospite adolescente" (La Patria altrettanti ripiani ad anello culminano in un sacello a pianta circolare (all'interno Via Crucis del C.: vedi D. Dini ...
Leggi Tutto
– Nacque a Retorbido, nell’Oltrepò pavese, nel 1743, seconda figlia di Andrea, mercante di modeste condizioni, e di Maria Teresa, donna colta e di famiglia agiata.
La sorella maggiore, Archilde, allieva [...] Roma, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. Lat., 9276: [G.Rodella], Avviso circolare agli amatori degli uomini letterati e onesti, c. 523; Milano, 1767, p. 632; I. Gussago, Memorie intorno alla vita e agli scritti di Baldassarre Zamboni arciprete ...
Leggi Tutto
TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] sei sonetti sparsi in altrettanti volumi, tutti molto rari. Ma intorno al 1587, «all’improviso componeva sonetti, e madrigali di mentre il Pastor fido guariniano, stampato nel 1589, circolava incompiuto. Nel 1587 Partenia era pronta per una ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] statica e di meccanica il suo nome cominciava già a circolare fra gli studiosi, per cui non destò meraviglia l' . Lincei, s. 3, IV (1878-79), pp. 54-59; G. Foligni, Intorno alla vita del p. D. C., Roma 1879; A. Leonetti, Pubbliche testimonianze del p ...
Leggi Tutto
ZENO (Zen), Antonio
Francesco Surdich
Figlio di Pietro Zeno, capitano generale della lega dei cristiani contro i turchi, e di Agnese Dandolo, nacque fra il 1326 e il 1334. Apparteneva a un’autorevole [...] la prima che, dopo molto tempo, avrebbe fatto circolare nell’Europa centromeridionale notizie su quell’isola).
Nel 1397 Niccolò and Antonio Zeno, Londra 1873). P. Zurla, Dissertazione intorno ai viaggi e scoperte settentrionali di Nicolò ed Antonio ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] di automobili e velocipedi"; brevetto 47.857 del 30 giugno 1898 "Sistema Bernardi per ottenere la circolazione dell'acqua fredda intorno ai cilindri dei motori a scoppio e delle macchine pneumofore". Sul problema dello sterzo corretto dei veicoli ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] .
Il padre del C. risulta attivo all'Opera del duomo di Firenze intorno alla metà del XVI sec. e morto nel 1566 (Milanesi, in Vasari Abbondanza (v. Russo). Delimita la fontana una balaustra circolare ornata con otto erme poste come termini ai quattro ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] gen. A. Ferrero della Marmora comunicava, con una circolare, che i volontari non appartenenti alle province lombarde potevano nel 1879 l'opuscolo Sullo scritto "Osservazioni e schiarimenti intorno al consorzio per il lago Trasimeno" di Guido Pompili. ...
Leggi Tutto
ZUBBOLI, Onofrio Luigi
Luca Di Mauro
Nacque a Ravenna nel 1783 da Giovanni e da Geltrude Romei.
Noto principalmente come Luigi, nome di un fratello premorto, mentre quello di battesimo venne utilizzato [...] carbonico romagnolo entrò in fibrillazione e Zubboli riuscì a riunire intorno a sé gli elementi più decisi all’azione per estendere guida effettiva del governo rappresentativo partenopeo ed ai circoli costituzionali piemontesi.
Un tale piano non andò ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...