CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] Alfredo Rocco permisero a Piero Calamandrei di far circolare la opinione essere stato il C. avverso al in Enciclopedia del diritto, XII, Milano 1964, pp. 1100 ss.; G. Capograssi, Intorno al processo (Ricordando G. C.), in Opere, V, Milano 1959, pp. ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] giunta anche in Sicilia, dove perciò cominciarono a circolare vari progetti di riforma della costituzione del 1812 busta n. 71 (sunto dell'abboccamento tra il C. e A'Court, intorno alla riforma della costituz. del 1512, pubbl. dal Bianco, pp. 379 ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] di L. Bonizzoni, la cui moglie, Giuseppina Perlasca, riuniva intorno a se i giovani del posto nei quali più vivi erano addosso carte molto compromettenti, lettere di cospiratori e una circolare di istruzioni della Società patria che, da poco fondata ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] di Mino Maccari. Il nome di Petroni cominciava a circolare tra letterati scrittori e studiosi. Una visita in bicicletta con l’epoca. «Una sorta di “totalità” posseduta e raccolta intorno ad una geografia domestica – la casa, la campagna, il paese» ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] procurò un bando per debiti che lo costrinse a espatriare, intorno al 1680.
Il G. emigrò nella numerosa colonia veneziana a mantenergli sempre la reputazione di uomo onesto, sia per far circolare il suo nome tra le persone di rango.
Nel 1694, quando ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Figlio di Amelia Tincolini, nacque a Roma l’11 luglio 1879. Si trasferì in seguito con la famiglia a Lucca e poi a Firenze, dove nel luglio 1901 conseguì il diploma [...] alla parte superiore, residenziale, ove il M. abitò intorno al 1913. Questa, attraversata da un segmento parabolico elasticamente curvato verso il basso, si conclude in una grande finestra circolare tripartita con cornice a tenda, tra lesene da cui ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] Teodoro, 2011, p. 167, doc. XIV).
Nei Pareri di B.V. intorno alle fabbriche degli archi, de’ voltami e delle cupole, opera conclusa tra ), parrebbe a motivo dei pamphlet anonimi fatti circolare da Alessandro Cecchini, come afferma Vanni (Zangheri ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] dei duca che lasciava trapelare qualche indecisione intorno alle risoluzioni da adottare, motivate soprattutto dai l'incompatibilità sostanziale tra l'asserzione di un movimento circolare della Terra e la tradizione scritturale, nondimeno prese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Legnano
Margherita Breccia Fratadocchi
Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] Giovanni Antonio da Legnano; infine, due opere stampate a Milano intorno al 1498-1501: B. Spagnoli Mantovano, Adolescentia in aeglogas divisa ), si connotano con un'insegna costituita da una corona circolare con il nome "M. Iohannes de Legnano" al ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] ispirandosi al Pantheon, realizzando un'ampia sala circolare con nicchie e colonnati corinzi, alla quale Patturelli,Caserta e S. Leucio, Napoli 1826, p. 61, n. 50; P. Bianchi,Intorno ad un quarto tempio di Pesto…, in Bull. d. Ann. d. Inst. di ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...