TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] ormai aveva fama di giurista di spicco. Nel 1587, il suo nome circolò per l’incarico di commissario dell’Inquisizione a Malta. Egli si schermì, , Toschi commissionò all’architetto Francesco Peparelli, intorno al 1617, la costruzione di un palazzo ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] L’addolorata Roma ritrovandosi vedova per la morte di Clemente IX).
Intorno al 1672, a causa di una satira vergata contro un ignoto Frati (Quadrio). La Cortona convertita ebbe un’ampia circolazione manoscritta (anonima o con nomi diversi o vari ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] una posizione di prestigio tra i giovani artisti locali. Ben presto intorno a lui si formò la cosiddetta "scuola di Resina" frequentata . Interessato alle descrizioni sofisticate dell'impressionismo fatte circolare da D. Martelli tra gli amici dopo ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] che aveva schierato le truppe lungo un ampio semicerchio intorno a Caserta, aveva affidato alle forze del Bixio, che ferito ad una mano e, in seguito all'episodio, una circolare ministeriale proibì i duelli per cause di servizio.
Nell'aprile ' ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] portò a compimento gran parte delle sue traduzioni dal greco in latino, alcune delle quali aveva certamente avviato e fatto circolare già in precedenza, lavori tutti che testimoniano lo stretto legame da lui instaurato con la famiglia Borgia e con ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] trasformando questi impulsi in un moto continuo circolare, suscettibile di essere versato in qualunque in Rivista, Napoli, Il (1930), pp. 40-41; M. Cavallini, Intorno all'invenzzione del motore a scoppio. Cimeli e documenti, in Rassegna volterrana, ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] spazi del dibattito pubblico, cosa che fece puntualmente con una circolare sulla stampa (31 dic. 1847) che, chiudendo definitivamente poetico di Archigene Anfigeneo, ibid. 1863; Cenni biografici intorno al P. M. Pier Domenico Modena de’ predicatori, ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] si stabilì nel Napoletano intorno al 1530 e presto si distinse tra quelle più legate alla corona spagnola. Il padre del C. fu venne ordinato di proseguire nei suoi contatti e di far circolare alcuni scritti favorevoli alla causa del re di Spagna. ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] di copertura del dormitorio del convento a essa collegato. Intorno al sesto decennio del secolo realizzò i cicli decorativi irregolare e quella di S. Giuseppe (1740-55) a pianta circolare inserita in un pentagono. Dal 1751 risulta presente a Scicli ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] (Determinazione del tempo che impiega un grave discendente per un canale circolare, ibid., VII [1794], pp. 462-477).
Il M. fu 1811), 1, pp. XXVI-XXXVI. Fondamentale G.B. Biadego, Intorno alla vita e agli scritti di G. M. matematico del secolo ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...