CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] Dresda, che costituisce probabilmente un progetto ideale.
Intorno al 1737 cominciò il periodo più fecondo del pianta ellittica trasversale che solo al piano più alto diventa circolare, seguendo il modello dei campanili del Bernini per S. Pietro ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] di Dio e dell'esistenza dell'Io; congiunta e circolare risultando la prima principium essendi e la seconda principium : tornato a Pisa nel dicembre di quello stesso anno, coagulò intorno al suo più vero interesse, quello religioso, i motivi più ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] Il buon successo conseguito nei primi impegni professionali lo spinse intorno al '32 a trasferirsi a Napoli; il fatto di , il C. dovette chiedere la repressione dei moti contadini (circolare del 10 maggio 1848) e accettare il ritiro delle truppe ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] Lampertico e Luigi Luzzatti – sottoscrisse la cosiddetta circolare di Padova, in cui si sosteneva che l pp. 124-127; L. Einaudi, Di una controversia tra S. e Magliani intorno ai bilanci napoletano e sardo, in Rivista di storia economica, IV (1939), ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] politico: rendendosi conto infatti del malcontento che si manifestava intorno a Basilisco, certo che il suo regno non sarebbe sottolineare la planimetria dell’impianto, che associa la forma circolare a quella a croce, rinviando a modelli orientali, ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] .
Uno dei documenti più ampi e significativi allora messi in circolazione fu un indirizzo al re, non recante alcun titolo, preparato combattimenti, tra cui si ricorda quello del 22 maggio 1848 intorno al ponte del Caffaro ed al monte Suelo, ove si ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] di una trabeazione sinuosa sulla quale corre un ballatoio intorno a tutto l'ambiente. Questo fare borrominiano, che tiene si innalza una cupola nascosta all'esterno da un tiburio circolare coperto a tetto e concluso alla sommità da una lanterna ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] moto di un solido in un canale (in Rend. del Circolo matematico di Palermo, XXVIII [1909], pp. 307-352) VII (1928), pp. 17 ss.; Osservazioni sulla Nota di P. Straneo: "Intorno al teorema di Kutta-Joukowski", ibid., pp. 538-543 (in collaborazione con B ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] Giorn. di matem., I (1863), pp. 208-217, 354-360. Intorno ad alcuni teoremi di Feuerbach e di Steiner, in Mem. d. Acc. l'espressione della funzione potenziale di un disco circolare simmetricamente elettrizzato. Sulla teoria dell'attrazione degli ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] la sottoponeva alle dipendenze del ministero. Nella circolare che accompagnava il decreto l'I. sollecitava l'Impero nel secolo XIII, Napoli 1865; Del concetto politico italiano intorno al 1200, ibid. 1867; Atti ufficiali concernenti le dimissioni del ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...