Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] la vicenda di Vittorio Amedeo II, imprigionato dal figlio e chiuso in fortezza, riportava alla luce i foschi tratti di un Parinetto, Magia e ragione. Una polemica sulle streghe in Italia intorno al 1750, Firenze, La Nuova Italia, 1974.
59 Rosa ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] si compiace nella descrizione o nella caricatura di una vita chiusa in se stessa come in un guscio. I documenti noto, più o meno nello stesso ordinamento che a noi è giunto, intorno al 1478 quando fu utilizzato in parte dall'autore del Bel libretto; ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] tempo di conoscere finalmente l'uomo Ortes e di seguirlo nella sua chiusa e schiva attività. Tra lettere e testi, le pagine che ed essenziale di questo viaggio eli scoperta in casa propria. Intorno, l'Agro romano, il più penoso ed immediato dei ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] private, ma collettive, popolari.
Negli stessi anni intorno al 1830, una analoga difficoltà morale si esprimeva sé: pena il soffrire immediato l’ingombro del tedio, del chiuso egoistico, orgoglioso, d’una propria avvilita coscienza.
Questo il tributo ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] la più importante, delle sue tre scrivanie - avrebbe detto intorno alla sua opera complessiva.
«Oh! potessi evocare Dante!»; e brezza che faceva limpido il mattino primaverile di Itaca; e nel chiuso delle sue stanze respirava un «buon odor di rose e ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] non conta che cinque vocali, non distinguendo tra e e o aperte e chiuse; e quello atono non ne conta che tre (i, a, u). che rime con forme sicilianizzate sono documentate in Toscana già intorno al 1270 in un sonetto copiato e probabilmente composto da ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] Ma allora non aggiunse altro, e stette zitto a guardare intorno, cogli occhi lustri.
Insieme con questa consacrazione, c'è regalare qualche cosa a Verga, ha voluto vedere in questa chiusa del romanzo come un accenno a un rinascente ottimismo, a ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] nuovo più ricco significato a tutto ciò che ci sta intorno.
Molto recentemente, nel quadro di una riflessione dedicata in funzione di apertura, di uscita dalla concentrazione sul nostro universo chiuso e di confronto con tutto ciò che è diverso nello ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] tanti libri di memorie non si accentra, naturalmente, solo intorno al personaggio che narra di sé stesso, ma anche ogni arrivo, nel viaggio, i contatti subito si svolgono nel chiuso cerchio di una consorteria di letterati, di notabili: visite e ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] a dolore, / C'al desonore - non era vegnata" (81-86).
Intorno alle cause che determinarono la fuga di Iacopone dal mondo non abbiamo né accenni ; e le rime imperfette di i con e chiuso e di u con o chiuso, non che attestare una tecnica "giullaresca" o ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
intorniare
(ant. intornare e intorneare) v. tr. [der. di intorno1] (io intórnio, ecc.), letter. – Circondare, attorniare: la qual [acqua] ... per occulta via del pratello usciva, e per canaletti assai belli ... tutto lo ’ntorniava (Boccaccio);...