Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] , potere pubblico e potere privato: tutti si radunano intorno al concetto del confine escludente, di una limitazione terrestre nella molteplicità degli Stati nazionali (che sono forme, chiuse ed esclusive, di politica e diritto), che senso ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] senza lasciare eredi, e la bottega dei Della Volpaia chiuse definitivamente.
Alcune manifatture in Italia
Se Firenze è un i suoi artefici, come il raffinato francese Jean Giamin (attivo intorno alla metà del secolo) e l’elegante Carlo Plato (attivo ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] le tecnologie dei sistemi di automazione è stato compiuto intorno alla metà degli anni Novanta con la creazione dello processo sotto l’effetto di queste ultime (cioè in anello chiuso) può essere poi validato mediante un modello di simulazione ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] e qualche trattazione sistematica sia in chiave teorica (intorno alla natura e alla liceità della sua unione con La terra trema (1948) di Luchino Visconti adottò il chiuso dialetto dei pescatori siciliani. Le opere classiche del Neorealismo ( ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] qualificazione differenziata dell'arte dell'A. comincia a manifestarsi intorno agli anni Sessanta, per es. in un simposio sulla designazione dell'A. come periodo culturale-artistico relativamente chiuso in se stesso si giustifica in quanto, dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] Gian Domenico Romagnosi, durò solo due anni e fu chiuso dalla polizia austriaca. Accusato di cospirazione, Mossotti dovette fuggire tutte le questioni di meccanica molecolare (1836), Intorno alle equazioni fondamentali del movimento dei corpi (1848 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] l'alto con un profilo a pseudovolta; le camere erano poi chiuse da una fila di grandi lastre e circondate da ciottoli. del vestiario; in questo sito le tombe collettive vengono sostituite intorno al 2400 a.C. da tombe individuali, pertinenti a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] di Palestrina e alla Regolini-Galassi (650 a.C. ca.) di Cerveteri. Intorno alla metà del VII sec. a.C. si affermò in Etruria, nel Piceno, con diverse fasi edilizie è quello di Poggio Gaiella a Chiusi, ora oggetto di nuove indagini, nel quale si è ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] strumenti scelti furono quelli della educazione nel chiuso dei collegi gesuitici, sottratta ai rischi a proporlo nel contributo al colloquio di Parigi del 1929 organizzato intorno al concetto e all’idea di civilisation. Opere di diversissimo valore ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] (b) [ELT] lo stesso che s. di controllo ad anello chiuso: v. controllo automatico: I 742 b; (c) [MCS] costituito dal Sole e dagli astri (pianeti, asteroidi, comete) che orbitano intorno a esso: v. Sistema Solare e Sistema Solare, esplorazione del. ◆ ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
intorniare
(ant. intornare e intorneare) v. tr. [der. di intorno1] (io intórnio, ecc.), letter. – Circondare, attorniare: la qual [acqua] ... per occulta via del pratello usciva, e per canaletti assai belli ... tutto lo ’ntorniava (Boccaccio);...