Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] parla anche di una terza fase dell'egofuturismo, cioè quella del gruppo raccolto intorno a un periodico di V. Chovin, fra il 1913 e il 1916; concepita, non più come un inserto inerte e chiuso nella propria bidimensionalità, ma come un elemento vivo, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] mio quadro: il posto che occupano i corpi, i vuoti che sono intorno a essi, le proporzioni, tutto ciò ha la sua importanza. La un melodramma tradizionale, con il suo recupero di forme ‛chiuse' e il suo lirismo spiegato.
Anche la citazione è ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] non indegno preludio, sia che con vario contrappunto giochi intorno al nome di Amore e alla figuretta della sua Filli , il rivo») e si compiaccia del segreto che in sé tiene chiuso o di un altro segreto amore custodito nel cuore fin dall'infanzia ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] , Il paese di Cuccagna. A Napoli erano operanti già dagli anni intorno al '70 Vittorio Imbriani e Federico Verdinois; dopo l'80, la maniera generale, si può ricordare, in All'aria aperta, la chiusa di Non mai, non mai: un ritratto d'un fanciullo di ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] -, da dimenticare e seppellire al più presto. Un episodio chiuso, per fortuna risolto. Si riaprono gli ostruiti canali diplomatici: Bartolomeo Cavalcanti e si chiudono con un Discorso intorno alla eccellenza delle republiche. La ripetizione al posto ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] sa che il Barbi ritenne di poter indicare le canzoni Tre donne intorno al cor quale possibile tema per il XIV trattato, Doglia mi autore del Convivio sa bene che il tempo della giovinezza è ormai chiuso e che l'età «fervida e passionata» è già alle ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] articolarsi dei ceti e la lotta di questi intorno agli organi costituzionali. Questa convinzione può prescindere tempo è stato decisivo, ha portato dei mutamenti profondi, ha chiuso una fase dalle ben individuabili caratteristiche e ne ha aperta un' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] procedimento scientifico con il sillogismo dimostrativo, anello chiuso e non integrato in un sistema coordinato nel corso di una discussione che Ronsard e Baïf avrebbero svolto intorno ai più nuovi argomenti di 'filosofia naturale' e di astronomia ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] della zecca di Alessandria a opera di Diocleziano, intorno al 300, e la conseguente unificazione dei sistemi speranza nel Cristo aggrappandosi a lui in tutti i suoi giorni; che chiuse le porte dei templi agl’idoli, donò pace alla Chiesa ovunque; che ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] in un'Europa ancora sconvolta da lotte religiose e chiusa nella salvaguardia di rigide posizioni dottrinali.[57]
«Mentre al Sarpi e al gruppo di giovani che gli si erano stretti intorno, tra Padova e Venezia, la fresca sensazione di una volontà e di ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
intorniare
(ant. intornare e intorneare) v. tr. [der. di intorno1] (io intórnio, ecc.), letter. – Circondare, attorniare: la qual [acqua] ... per occulta via del pratello usciva, e per canaletti assai belli ... tutto lo ’ntorniava (Boccaccio);...