Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] gli sbocchi e gli ingressi a E e a N. Una strada gira intorno alle pendici O e N di Haghios Elias, un'altra si dirige verso piano. L'illuminazione sembra che dipendesse principalmente dal cortile aperto.
Lo scavo delle case lungo la via moderna ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] dovevano svolgere alcune pratiche di austerità, come dormire all'aperto ed eseguire alcuni faticosi esercizi fisici; alla fine di donne. Queste, invece, offrivano ai mariti bende da portare intorno al capo e bluse, che attestavano sia la posizione di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] superiore, raramente documentata in India. Il sito all'aperto di Kalapathara, anch'esso relativo al complesso Kuliana- esso potrebbe essere stato il luogo di ritiro di una regina intorno al 1100 d.C., come suggerisce una lastra di rame, rinvenuta ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] nuovo tipo di ceramica proveniente dalla Corea, che si diffonde intorno alla seconda metà del V sec. d. C. Fabbricato templari è racchiuso abitualmente da un recinto rettangolare (hōrō), aperto sui quattro lati. L'ingresso principale è a S costituito ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] una gradinata, dal quale l'acqua attraverso un canale a cielo aperto prosegue verso un livello inferiore. Alla fine del VI sec. 1944; Lavacrum Agrippae: E. Sjöqvist, Studi arch. e topografici intorno alla piazza del Collegio Romano, in Op. Arch. Ist. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] villaggi Maori è costituito tradizionalmente dal marae, uno spazio aperto per le assemblee e per le cerimonie, nel quale sorge a 11 m e arrotondati alle estremità, si estendono in media intorno ai 3-4 m di lunghezza e di larghezza. Le datazioni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] degli antenati e quello dei viventi, e la sua élite, intorno alle cui strutture palaziali si aggregano una serie di attività, sia Stato di Yan, protetta su tre lati da rilievi e aperta, a meridione, verso le pianure della Cina centrale. Xiadu ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] che sostituisce il primitivo luogo di culto costituito da un altare a cielo aperto, fu costruito tra il 470 e il 456 a.C. L’ e fu ingrandita l’esedra degli ellanotomoi, mentre la zona intorno al santuario fu invasa da una serie di edifici abitativi e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] rispetto alla Fonte Sacra. Un secondo santuario all’aperto e circondato da mura è addossato sull’estremità a.C. e in epoca romana. Nel II sec. d.C. fu costruito intorno al tempio un nuovo, monumentale temenos, con stoà all’interno e un propylon a ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] -26 m, con massimi di 37; a Thisbe fra 36, 50 e 44; e intorno ai 40 m (che corrisponde all'incirca alla distanza di 100 braccia prescritta da Filone, altresì casi di t. nella cui parte inferiore è aperta la porta della città; ma tali casi sono rari. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...