Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] risposta. Dal momento in cui una scimmia nasce, osserva gli oggetti intorno a lei, come la faccia della madre, rocce rotonde, linee rette memoria associativa visiva nelle scimmie. Questi risultati hanno aperto la strada a un nuovo approccio per la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] dell'VIII sec., e BN, nouv. acq. 1619, vergato a Troyes, intorno al VII-VIII sec.). Più tardi, nel IX sec., a Montecassino, sotto l stanze, con e senza riscaldamento, di un grande cortile all'aperto, di un refettorio, di cucine, di bagni, di vani ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] vita propria, come un'avventura e un'esplorazione aperta, alla quale viene attribuito un ruolo più formativo nella quali aveva sospeso pezzi di carne tramite cordicelle avvolte intorno alla provetta. Quando i contenitori tornarono su, scoprì che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] e, non a caso, fu l'unico edificio del nuovo complesso aperto durante la vita del suo fondatore. La struttura fu infatti inaugurata nel anatomia e la batteriologia, che aveva cominciato a svilupparsi intorno al 1890 sotto la guida di Robert Koch (1843 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] che questi non possono degnamente essere conosciuti se non dopo averne aperte le serrature, rivolsi un inno al mio Dio, [...] essendo la metà del XVI sec., da Jean-François Fernel e, intorno alla metà del XVII sec., da Francis Glisson. Poiché le ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] suddivisioni degli anelli di Saturno è uno dei problemi aperti su cui gli astronomi lavorano intensamente.
Un ulteriore esempio cifre consistenti nel settore della ricerca e sviluppo: in media intorno al 2% del PIL; casi limite sono l'Italia da ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] casi si ricorre a una riduzione a cielo aperto (eseguendo eventualmente anche allungamenti miotendinei e accorciamenti femorali totale di caviglia
Tale protesi è stata sviluppata intorno agli anni Settanta del secolo scorso come alternativa all ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] del cuore e lo sviluppo delle operazioni a cuore aperto e dei trapianti. Le tecniche microchirurgiche hanno svolto un XX sec. ha segnato una svolta: i grandi chirurghi nati intorno al 1840, che avevano conosciuto la vecchia e sporca chirurgia ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] sanguigna tra futura placenta ed embrione, così che quando, intorno alla quarta settimana di sviluppo, il cuore embrionale inizia alle grandi labbra. Anche il solco urogenitale permane aperto verso l'esterno, formando il vestibolo. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] di concepimento sono state stimate nelle coppie in età di procreare intorno al 30% per ciclo ovarico (v. fertilità).
All'incirca appare ardua e la cui gestione concettuale è aperta non solo al rischio della banalizzazione e della contraddizione ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...