Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] e «amico primo» del re Antioco. Anche Menandro, che intorno al 160 ricoprì l’incarico di medico di Eumene II gli empirici, è un semplice segno, rilevabile attraverso i sensi e apertamente contra rio alla Natura; a sua volta, una malattia non è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] imponente summa di chirurgia di Guy de Chauliac (scritta intorno al 1360), ai più modesti manuali sulla flebotomia e e gli scheletri di un uomo e di un animale, avanza apertamente il dubbio che Galeno abbia mai veramente dissezionato un corpo umano ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] scuola medica di Erofilo ed Erasistrato ad Alessandria, città che intorno al 3° secolo a.C. era divenuta un importante centro corpi liberi, non sottomessi a norme, spesso selvaggi, aperti e disponibili a ogni metafora, contemporaneamente la scienza ‒ ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] ṭibb (Canone) di Avicenna, ha avuto il merito di avere aperto la strada allo sviluppo della medicina e della chirurgia andaluse attraverso il agitano il Regno, e si reca nell'Africa del Nord; intorno al 1369 è a Tlemcen, nell'attuale Algeria, ma non ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] altri vanno al di là di questo quadro cronologico e sono databili intorno agli inizi della nostra era. La raccolta è stata costituita durante pubblica e le idee e le teorie si confrontavano apertamente.
Uno dei temi delle gare pubbliche era la ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] complessa, consistente in una lunga spirale dove si riconosce un asse intorno al quale sono allineati i ribosomi, orientati in modo da avere timectomia neonatale sulla risposta immunitaria del topo ha aperto un nuovo campo di studi, nel quale si ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] und Sexual-Ökonomie". La critica al matrimonio e alla famiglia è aperta: si tratta di istituti che preparano la repressione sociale con le circuiti ormonali e reti informazionali del cervello, intorno ai programmi di ricerca si determina una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] della medicina verso la scienza e la tecnologia che ebbe luogo intorno alla metà del secolo, che mutò radicalmente il modo di considerare l'influenza francese nel mondo. L'Institut Pasteur, aperto a Parigi con grande solennità nel 1888, fu ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] principali luoghi d'incontro e di attività scientifica del gruppo costituitosi intorno a Mersenne. Si tratta di un modello comune a varie seconda metà del Seicento. Tali spazi furono anche aperti ad accogliere membri della comunità scientifica laica. ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] nuove tecniche per la rimozione dei tumori tiroidei. Negli anni intorno al 1890 William S. Halsted promosse il concetto della resezione indurre una resistenza verso la terapia farmacologica, ha aperto la via a moderne strategie terapeutiche. L' ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...