ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] funzione di padre spirituale. A lui il santo affidò, con una lettera databile intorno al 1220 (Gli scritti di S. Francesco d'Assisi, a cura di velocemente ed in un documento del 1254 compare come già aperta al culto.
Verso la fine del 1244 si colloca ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] e sui rapporti di essa con gli Stati, nonché intorno alla questione della natura giuridica dei concordati: di questa punto di vista della Santa Sede, e su altri si mostrava aperto a soluzioni per allora ardite (come nel caso della tacita derogazione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] 2 ag. 1670, venne deliberata la creazione del Monte di pietà: aperto nel 1674, avrà sede in un edificio più che decoroso di cui ...,Wien 1888, pp. 170, 289; E. Pavani, Cenni … intorno alla seta in Gorizia..., in Archeografo triestino, n.s., XVI ( ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] collaborò anche con riviste più legate alla cultura ufficiale, ancorché aperte a temi e scrittori a questa estranei, quali La il G. fu, poi, il tramite dell'aggregarsi intorno alla casa torinese di molti studiosi provenienti dall'ambito crociano. ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] Giuseppe di Domenico Guidi. L'architettura del tabernacolo a prospettiva aperta, non poteva essere altro che una copia di quella della nel pontificato di Sisto". Con la sua scomparsa, intorno al 1743, termina, piuttosto silenziosamente, la "dinastia" ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] congregazioni per la Germania e per il concilio. Già aperto durante la prima missione in Polonia alla considerazione dei , nella Bibl. Casanatense, ms. 2371, f. 17) intorno a varie questioni logicamente connesse. L'autore lo compose in gioventù ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] nazionalisti, ma perché si potesse realizzare il primo tempo del suo progetto era essenziale che restasse aperto - almeno intorno alla contrattazione della mobilità del lavoro - il dialogo fra imprenditorialità avanzata e movimento operaio. Invece ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] artistica della famiglia fu Giovanni Maria il Vecchio, nato a Bibbiena intorno al 1618-19.
Nel 1628 si recò a Bologna presso lo cercato contatti con lo zio Francesco nel 1716, fu aperto nel 1767. Più che al vicentino teatro Olimpico del Palladio ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] stessi Bizantini, temute soprattutto nell'Esarcato. Forse intorno al 760 effettuò una spedizione contro il ducato papali per esigere la restituzione. Questa volta D. oppose un aperto rifiuto, replicato ad una seconda ambasciata inviatagli da Carlo con ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] il diritto canonico, unito a quello per la polemica intorno al giansenismo. Cominciò a frequentare l'Accademia dei centrale della sua attività. Benché nei primi mesi del 1683 si fosse aperto uno spiraglio per un accordo, di cui era sintomo l'invio a ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...