PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] palazzo con un pavone e colombe sul tetto, il giardino intorno, e di nuovo Teseo dormente con l'immagine di Hypnos la nutrice gli ha recato il messaggio, che sta a terra aperto. Quindi la scena della punizione della nutrice, in uno sfondo bucolico ...
Leggi Tutto
MAILLEZAIS, Abbazia di
M.T. Camus
Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] da una tribuna, che costituiva in origine un ampio vestibolo aperto a O, i cui muri laterali si trovano addossati alla verosimilmente al 1060-1090, con una interruzione o una ripresa intorno al 1082, anno in cui si ha notizia di un terribile ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante), Giorgio
Luciano Anelli
Nacque a Brescia intorno al 1683; fratello di Faustino, non si conoscono i nomi dei genitori, ma è certa la provenienza dalla nobile famiglia bresciana originaria [...] .
I dipinti di volatili non si configurano in genere come nature morte, ma più spesso rappresentano animali vivi, ritratti all'aperto con acuto spirito di osservazione anche se la resa cromatica non è mai descrittiva (Passamani, 1988): i colori sono ...
Leggi Tutto
ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] che già si era iniziato allo studio della fotografia e aveva aperto uno stabilimento fotografico al piano terreno di una casa in Alinari, si svolge -da un punto di vista grafico -intorno a tre collezioni principali di riproduzione d'arte che, sotto ...
Leggi Tutto
PLINIO IL GIOVANE (C. Plinius Caecilius Secundus)
G. Becatti
Nacque a Como nel 61 o 62 d. C. da L. Cecilio Cilone e Plinia, sorella minore di Plinio il Vecchio, il quale, lo adottò e lo istruì dopo la [...] naturale, su una collina a ridosso di un monte boscoso e aperto sul fertile piano, con il portico verso il sole, l'atrio , circondato da viali ellittici, i triclini, un appartamento intorno a un cortile ombreggiato da platani con una tazza marmorea ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pavia
P. Réfice
Miniatore lombardo, attivo nell'ultimo quarto del 14° secolo.
La sua firma ("Frater Petrus de Papia me fecit") compare in un manoscritto - decorato a più mani - con la Naturalis [...] con l'abito degli Agostiniani, Ordine a cui egli apparteneva, chino su un leggio sul quale è aperto un libro caratterizzato a sua volta da una vistosa iniziale P; intorno alla figura si svolge l'iscrizione con la firma e la data 1389 (d'Adda, 1885 ...
Leggi Tutto
BRITTO (Brito), Giovanni
Fabia Borroni
Mancano dati biografici di questo xilografo di origine tedesca (Brit o Breit dovette essere il suo cognome originario), operante a Venezia dopo il 1530 ed ancora [...] bottega, trovò un gruppo intellettualmente avanzato e aperto alle nuove esperienze estetiche. Per le edizioni Leipzig-München s.d. (1880 c.), tav. 699; R. Almagià, Intorno a una raccolta di carte cinquecentesche di proprietà del Lloyd Triestino, in ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] cipressi, pino, abete, quercia), ma lo sfruttamento a cielo aperto di miniere di piombo, d'argento e soprattutto di rame riutilizzate in due riprese, hanno restituito un materiale databile intorno al 480 e al 430, comprendente ceramica attica ( ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. i, pp. 936 ss.)
F. Parise Badoni
Aventicum, il cui nome va ricollegato a quello della dea celtica Aventia, probabilmente dopo il pericolo [...] base alle cariche onorifiche di Vespasiano al 71 d. C.
Saggi intorno alla porta occidentale e tra le torri 13, 15 e 35, (1955).
La disposizione di bacini simmetrici per il nuoto all'aperto, posti in una corte, è proposta dagli autori per analogia ...
Leggi Tutto
Vedi SOLUNTO dell'anno: 1966 - 1997
SOLUNTO (Σολοῦς; Solus, Solūntum)
V. Tusa
Antica città della Sicilia che sorgeva sull'altopiano formato da, una propaggine del Monte Catalfano prospiciente il mare, [...] affermare che la città di S. posta sul Monte Catalfano fu fondata intorno alla metà del IV sec. a. C., dagli abitanti della S (simboli religiosi punici nelle arulae-thymiatèrion, altare all'aperto, oscillum con iscrizione punica, ecc.), il che ci ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...