Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ne conserva alcun esemplare; quella di argento e di bronzo sembra che cominci intorno al 400 a. C. Lo Head ha distinto varî periodi: 1) 400
Nel 421 sarebbe stata costruita una cisterna a cielo aperto a cura di Aetius praefectus urbi nel 419 e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] I); Francesco introduce in questo testo, che può essere datato intorno al 1480, blocchi di note e di disegni relativi alle fondazioni o di calcolare la quantità d'acqua erogata dalle bocche aperte nei canali secondo l'altezza alla quale è praticata l ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] 'passato' e un 'presente' sembra effettivamente aperto.Oltre a un tentativo cultista e specialistico di utilizzare " und "moderni" im 12. Jahrhundert, ivi, pp. 40-57; C. Vasoli, Intorno al Petrarca e ai logici "moderni", ivi, pp. 142-154; J. Le Goff, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] rende più intenso: luce solare, divorante; luce di aperto cielo, con trasparenze profondissime, che dà nitore a ogni (t)i sep/vlcri opvs». Le lettere capitali girano intorno alla forma cilindrica del tronco, restringendosi prospetticamente ai margini ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] altra Distributione con il medesimo Sintono di Tolomeo" (Discorso intorno all'opere di messer Gioseffo Zarlino da Chioggia, pp metallica, p. 14). Questo autore, dunque, esprime apertamente l'assunto critico che sta alla base dell'illustrazione ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] (ante Verbum) o può tenere in mano il libro aperto come segno della rivelazione avvenuta (post Verbum). Il libro prime tavole dei canoni di Eusebio di Cesarea furono eseguiti a Roma intorno alla metà del sec. 6°, perché la loro ornamentazione a foglie ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] tempietto gotico, all'interno del quale il Cristo docente è raffigurato da Gesù bambino che presenta il libro aperto a tre scolari seduti intorno a lui, si accompagna a due grandi sigilli databili 1386-1387, il primo dell'università, il secondo del ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Il grande m. f. scompare con la dinastia degli Achemènidi, intorno alla quale si è svolta la grande architettura persiana.
G. con camere nel corpo inferiore e al di sopra un vano rettangolare, aperto in fronte con due arcate.
Non di rado i m. a podio ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] il Brunswick Building di 28 piani costruito a Chicago intorno agli anni cinquanta, anche se la prima affermazione di P. Rudolph, le cellule, piegate per il trasporto, vengono aperte in opera, sospese a mezzo di tiranti e agganciate per tutti i ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] come un'erbosa piazza di mercato con rustiche tabernae (scoperte lungo l'ambulacro orientale) disposto intorno ad una semplice ara di culto a cielo aperto, venne gradatamente ad assumere, con portici ed edifici religiosi e civili, l'aspetto grandioso ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...