espressionismo
Eugenia Querci
Comunicare con forza e libertà
Colori aggressivi e irreali, figure stilizzate e sgraziate: sono questi i mezzi attraverso i quali gli artisti espressionisti comunicano [...] il francese Paul Gauguin che, trasferitosi da Parigi a Tahiti, aveva aperto la via all'uso arbitrario del colore, legato ai desideri e dell'artista, più che all'apparenza reale delle cose.
Intorno agli stessi anni l'olandese Vincent van Gogh, autore ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] laterizia che per tecnica è databile alla fine del II-principio del III sec. d. C. (Ashby-Lugli). La tomba venne apertaintorno al 1582 e ci si rinvenne il sarcofago con scene della vita di Achille oggi al Museo Capitolino (Stuart-Jones, p. 77 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] si forma dapprima nell'area limitata di una città, Roma, aperta da secoli a contatti varî e in condizioni del tutto officine neo-attiche di Atene. Il carico di una nave naufragata, intorno al 100 a. C., presso Mahdia (v.) sulle coste tunisine, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ben tre porti naturali, continua piatta verso SE con la troppo aperta baia del Falero, che fu il primo porto di A., e Kolonòs Hippios (m 56,7).
A. antica venne ad occupare la zona intorno all'Acropoli, con la Pnice e il Mousèion ad O e parte della ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] accesa e dei frutteti e dei vigneti che sorgevano all'intorno, come rivela il nome di Karm Abu Mina, la ascesi era severa, il suo rifugio una spelonca, un recesso a cielo aperto con una fonte e una palma che gli assicuravano l'essenziale in cibo ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] femminile nuda. In generale la donna indossa una veste con giubbetto aperto davanti fino alla cintura e gonna scampanata con o senza volanti che formano punta davanti; l'uomo ha intorno ai fianchi un perizoma.
È recente la scoperta a Cnosso, in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] crudi che cotti; questi ultimi in genere negli spazi a cielo aperto, come dimostra l'architettura domestica e non di Ur, in Tell Senkereh), nell'area a nord dell'E-babbar, Nur-Adad intorno alla metà del XIX sec. a.C. fece costruire un palazzo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] una serie edifici a destinazione residenziale e funzionale, generalmente disposti a ridosso della recinzione e intorno a uno spazio aperto centrale. Fatto salvo questo schema generale, l'architettura monastica presenta invece, nelle diverse aree dell ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] possono riguardare specialmente i materiali organici. Il reperto, intorno al quale sia stata asportata la terra, si troverà deve fare per i monumenti in pietra e bronzo esposti all'aperto in aree urbane. Il caso del monumento equestre di Marco Aurelio ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] cat. 2). Quest’ultima è caratterizzata dalle tende aperte in alto, come nella primitiva impostazione della Madonna del British Museum e 152 del Musée Bonnat a Bayonne)34; intorno si dispone un anfiteatro di uomini e angeli colti nelle più varie ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...