POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] soprattutto in architettura che il p. diviene una categoria di aperta polemica con il moderno − le cui teorie sono accusate di deve osservare peraltro, entrando nel vivo del dibattito intorno alla ''postmodernità'', come questo si sia sviluppato oltre ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] Anche questa sua prematura e tragica morte ha contribuito a creare intorno alla sua figura di fotoreporter di guerra un alone di mito intensa, ma mai nevrotica. Il suo carattere solare, aperto e fiducioso non lo ha mai abbandonato nell'approccio con ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] larghe e forti incorniciature di pietra agli angoli della casa e intorno alle porte e alle finestre, tanto se la villa si affaccia dello stile barocco grandioso e fastoso, gaio e aperto. Più chiaro aspetto di villa hanno poi quelle costruzioni ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] scenica che in vari casi è tornata al palcoscenico aperto, a contatto diretto col pubblico, simile al palcoscenico K. Martin, P. Hodgetts e P. Lowe. Altri artisti si volgevano intorno al 1967 verso lo studio delle forme primarie: i cerchi di P. ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] si sofferma sulla città intesa come entità complessa e unitaria, ha aperto nuovi campi di ricerca che variano dall'organizzazione urbana dello spazio -marchigiano-abruzzese), nella seconda solo le aree intorno a Bari e Catania manifestano, da alcuni ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] complesso degli ambienti urbani esterni il cui accesso è non solo aperto a tutti, ma riveste un carattere particolare, riguardante la qualità nozione di proiezione territoriale indica l'ampliamento all'intorno del perimetro di un manufatto, quasi esso ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] dalla scuola dei vetrai di Notre-Dame, passa e si sviluppa a Chartres: intorno al 1250 Parigi è il centro del nuovo gusto, che ha i suoi nelle armature dei soldati, nello stesso sepolcro aperto un esempio bellissimo dell'innesto spontaneo d'un ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] , sportivi e turistici e infine nelle abitazioni signorili.
Intorno alle pagode, alle regge e alle costruzioni di qualche senso modernissimo. Si tratta di ambienti di soggiorno completamente aperti su ampî e luminosi veroni di legno orientati verso ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] solitamente in uso.
Le priorità attuali muovono intorno ai concetti di responsabilità e di limitazione dello noto anche come FCJZ, creato nel 1993 (il primo studio privato di architettura aperto a P.) da Yung Ho Chang e Lija Lu (se ne ricorda la ...
Leggi Tutto
ZADKINE, Ossip
Margherita ABBRUZZESE
Scultore di origine russa, nato a Smolensk il 14 luglio 1890. Dopo un soggiorno in Inghilterra, si recò nel 1909 a Parigi; aperto alle esperienze d'avanguardia, [...] Z. sente la forma non più come semplice armonia di ritmi, bensì come mezzo d'espressione di un sentimento. Intorno al 1930 è teso a cogliere l'eleganza della figura umana, preoccupato però di evitare ogni compiacimento puramente estetizzante: latente ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...