BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] non andando più d'accordo con gli amici macchiaioli, intorno al 1880 si ritirò nella sua villa di Montorsoli ed atteggiate ad intima nobiltà (si vedano Figure di contadine all'aperto e Confidenze),"perché - come egli ebbe a scrivere in una lettera ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] (Procopio, De bello Vandalico, II, 13; II, 19). Intorno alla metà del sec. 6° l'affermazione del dominio bizantino condusse , vescovo donatista di T. (388-398), esercitò, in aperto contrasto con Agostino di Ippona, una forte influenza sulle comunità ...
Leggi Tutto
Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] l'agglomerato più importante della provincia di Capitanata, creata intorno al 1230.
Inoltre, come Palermo in età normanna, , fu ripresa da Manfredi: "Con il ferro [scrisse] abbiamo aperto la città di Foggia, siamo entrati con violenza, ne seguì una ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] Vaccaro; mentre, entro un quadro d'influenze aperto alle suggestioni classicistiche e barocche (pur esse 'Immacolata Concezione, utilmente raffrontabile alle tele dello stesso tema realizzate intorno al 1683 da Giordano per la chiesa napoletana di S. ...
Leggi Tutto
Mantegna, Andrea
Caterina Volpi
L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi
Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. Amico di scrittori [...] di rappresentanza, l’artista rappresentò la corte riunita intorno a Ludovico con Barbara nella parete nord, mentre Mantegna dipinse un oculo (cioè una finestra di forma circolare) aperto sul cielo dal quale si affacciano giovani ragazze della corte, ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] via dei Leutari nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso; intorno a questa data va collocato l'Autoritratto della Galleria degli Uffizi che non si acquista con la industria… un colorito aperto, gaio, gentile…". Cinque anni dopo il C. dipingeva ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] provvisoria nel 1610, in occasione del Campo aperto combattuto per carnevale (invenzione e introduzione illustri ferraresi, Bologna 1833, p. 111; L. N. Cittadella, Memorie intorno alla vita e alle opere dell'architetto A. Argentano, Ferrara 1847; G. ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] Emporion). 'ΑϰϱάγαϚ, secondo Pindaro "la più bella città dei mortali", fondata intorno al 580 a.C. da coloni rodii di Gela, raggiunse l'apogeo Sul finire del sec. 13° il porto di Trapani, aperto verso la Catalogna, assunse il ruolo svolto dall'ormai ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] è espressa dal B. la concezione di uno spazio aperto alla visione di ampie scalinate, di ricche fontane e di Gavi e di Vado Ligure. Nel 1633 eresse porta Pila e intorno al 1636 fornì il disegno per la costruzione del Molo Nuovo nel porto ...
Leggi Tutto
BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] tra i quali le raffigurazioni dei Lavori dei mesi disposte intorno alle figure della Luna e del Sole, nonché scene di 'abitazione, da un bagno pubblico, da una sala con un lato aperto su di un portico, pavimentata con un mosaico a motivi geometrici, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...