STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] in s. erano poste tra due finestre. Se restano aperte questioni critiche relative alle fasi costruttive e alla determinazione del 1129 da parte di Lotario III, o verso il 1160.Intorno al 1160, entro la cornice semicircolare a palmette del dossale d' ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] quella di S. Maria dei Borghi, della quale rimane aperto uno dei due fornici. Entrambe appaiono inserite tra due il suo nome (Gonzalez-Palacios, 1971a), può forse essere collocata intorno al 1386, anno in cui si erigeva la cantoria.
Oreficeria
Mentre ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] a pianta quadrata) sporgenti rispetto alla cinta, le porte (aperte in una torre o inquadrate fra due torri, spesso però incompiuto, è la Grande moschea di Ḥasan a Rabat, eretta, intorno al 1197, dopo la vittoria di Alarcos in Spagna, a opera di ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] sintesi volumetrica del prospetto rettangolare in laterizio aperto da tre archi e affiancato dalle moli dei storia e arte», 56, 1995, pp. 30-59; Id., Architettura e archeologia intorno alle basiliche di Roma e alla ricostruzione di S. Paolo f.l.m., ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] centro su cui si poggiava l'armatura del tetto; d) edifici "aperti", cioè privi di una delle due pareti lunghe; e) edifici a il contatto diretto tra operatori cultuali e massa di fedeli. Intorno alla metà del II millennio a.C. nella valle del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] . Le case del Bhir Mound presentavano in genere una corte aperta su uno o più lati, ma con una pianta così metà VI sec. d.C.) non sono che i complessi più noti. Intorno al 100 a.C. si datano anche i primi insediamenti religiosi costruiti ( ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] 3200 a.C.), mostra un complesso di ambienti e aree aperte: sono stati identificati i magazzini e una parte residenziale, dominata 'angolo sud-est della città, fu fondato assieme all'attiguo monastero intorno al IV-V sec. d.C. e visse, con numerosi ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] decenni addietro si connotavano come isole di rovine in aperto dialogo con il paesaggio circostante e con la città nuova mappatura dei resti e calcola una lunghezza totale del complesso intorno ai 429 metri. Da un punto di vista architettonico Bardill ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] conservano le reliquie.Negli strombi, a partire dagli anni intorno al 1200, le figure dei santi divennero più numerose. quello nord del nartece a Charlieu. Questa formula semplice e aperta fu scelta originariamente a Saint-Denis, a Chartres sul lato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] riconoscere come la testimonianza, a tutt'oggi unica, di abitazioni databili intorno al II-I sec. a.C., costituite da piani rialzati su su una base a pianta quadrata, il tempio è aperto su ciascun lato con imponenti vestiboli, che gli conferiscono ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...