. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] linea di Szőny, avvenuta nel 1884, e poi le linee vicinali aperte dal 1889 al 1895. Un aumento del traffico si è avuto anche 1506) del monogrammista M. S., il più notevole pittore ungherese intorno al 1500, varî sportelli d'altari dei secoli XV-XVI, ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] questo secolo o della fine del secolo precedente.
Ferrara è situata nell'aperta pianura, a 11 m. s. m. (punto più elevato) a di S. Romano, i soli rappresentanti dell'età medievale. Intorno ad essi si distende la citta, densa di abitazioni, angusta ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] forma di un tempio in antis, se non forse anche con un colonnato intorno, ebbe il santuario in un terzo tempo. In luogo di questo santuario a causa del ritardo dei vescovi della Siria, non fu aperto che il 21 giugno. Nella prima seduta, tenuta nella ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] Tannhäuser quando precipita sulla terra dalla montagna di Venere" e tutto intorno a lui è chiaro, nuovo, come se egli non l' vita, signora di sé stessa, eternamente mutevole e nuova, "aperta verso tutti gli orizzonti". E ancora più accentuata è la ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] concetti e definire termini, di concilî e scomuniche, di aperte violenze e sottili maneggi diplomatici. Ma è, anche, la influenza sulla corte, farsi richiamare dall'esilio, raccogliere intorno a sé un partito, sfruttando i vecchi dissapori tra ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] intervento diretto sul focolaio d'infezione che va ampiamente aperto, raschiato, tamponato. Se è diffusa, si ricorre fu potuta togliere, è indicato ribattere il lembo, togliendo tutt'intorno una zona di osso per fare spazio al cervello. La ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] volt durante l'erogazione di corrente, la pila Daniell aveva circa 1,08 volt a circuito aperto, ma a circuito chiuso discendeva ben poco, mantenendosi intorno a 1,05 volt quasi indefinitamente, se l'intensità di corrente era moderata. Quindi era una ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] Elettrotreno FF. SS." e così via, applicazioni che hanno aperto un nuovo vasto campo di esperimenti, di ricerche e di la temperatura interna di 6° C. rispetto a quella esterna, mantenendola intorno ai 25° C., temperature l'una e l'altra controllate da ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] ad Atene. Tornò dunque ad Atene, e di lì imprese, forse intorno al 440, i suoi grandi viaggi nell'impero persiano. Non sappiamo concluso un accordo coi Persiani, promettendo di passare apertamente dalla loro parte, non appena forzato l'istmo, ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] al breve periodo, si manterrebbe dunque un tasso di accrescimento intorno al 3‰ annuo; successivamente, esso dovrebbe progressivamente ridursi al del tasso di inflazione (2,2%) e aperto nuovi margini all'utilizzo degli strumenti monetari in funzione ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...