Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] campagna del Paese contro il terrorismo internazionale si è aperta nel novembre 2001 con una pesante azione militare intrapresa del Paese: fermo il gruppo bianco di origine europea intorno alla crescita zero, sono gli altri principali insiemi (a ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] , con ragionevole aumento di temperatura, il calore entrante), aperto lungo due o più generatrici, per permettere lo sganciamento. 5 m, con un diametro di 350 mm, e pesano al lancio intorno ai 600 kg, di cui circa un decimo di carico utile (testa di ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] caratterizza per avere il piano terreno costituito di un portico largo ed aperto, la cucina in fondo, i dormitorî ai lati, e le stalle quasi tutto il paese. La pastorizia prevale soprattutto intorno ai massicci montagnosi più estesi, come la Peña de ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] C'è ora una tendenza generale ad esercitare il culto apertamente. Non dappertutto avviene che ci si insedii addirittura in un contro la scienza, mentre ai moderni il gran battagliare intorno alla predestinazione può sembrare cosa vana, e tutto questo ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] villaggi, "felici e contenti gli uni degli altri, stavano a uscio aperto palleggiando fra le mani i loro bambini". Ma già nel 400 d. 5). Da allora il Buddha fu sempre solito raccogliere intorno a sé i discepoli nella stagione delle piogge e dedicare ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] e funzioni cognitive della c., ma permane tuttora aperto un vivace dibattito sul come intendere la c. naturalizzare'; 2) l'eliminativismo, secondo cui la c. è un'ipotesi intorno a ciò che, insieme all'intenzionalità, è considerato come la più ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] d'un alveare e una moltitudine di uomini sbuca dai vani aperti nel fianco della valle. A Matera, in Basilicata, le vedere ancora al pregente nei dintorni di Vidin e di Lom in Bulgaria, intorno al lago di Scutari e a Tuzi nell'Albania, in Polonia e in ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] graduale passaggio da una monade all'altra, ma è aperto a tutti gli esseri e particolarmente agli spiriti un Per le scoperte aritmetiche, si consultino gli articoli: G. Vacca, Intorno alla prima dimostrazione di un teorema di Fermat, in Bibl. Math., ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] dell'apparato digerente, la faringe, aderente alla parete del corpo, aperta d'ambo i lati all'esterno in tante fessure (in genere due guaine, la elastica interna e la elastica esterna, intorno a cui si forma uno strato scheletogeno derivato dallo ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] ragioni di salute e di famiglia, e "lo disse a viso aperto e non con fraude". L'anno seguente passò al servizio del duca M. L. A., Ferrara 1807; L. N. Cittadella, Appunti intorno agli Ariosti di Ferrara, Ferrara 1874; A. Cappelli, Lettere di L ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...