. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] arbitraria (estate 227). Cleomene con nuove occupazioni strinse intorno a Megalopoli un cerchio da est e da ovest. a Corinto fu il segnale e il pretesto per abbandonare apertamente la Macedonia e per stringere alleanza con Roma. La deliberazione ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] dell'uso di lunghezze d'onda decimetriche (banda L, intorno a 22÷24 cm, o banda P, intorno a 62÷64 cm), consente la penetrazione del fogliame e GNSS-2, chiamato Galileo, che sarà globale, aperto, pienamente compatibile col GPS ma da esso indipendente ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] è stato il primo dei moderni AC per protoni a fasci impulsati e ha aperto la via a tutti gli altri AC per protoni. La sua luminosità, di linea di massima lo si pone, per a. di elettroni, intorno ai 200 GeV per fascio. Si spiega così la nascita di ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] , come già era accaduto per le Concordantiae compilate manualmente intorno alla metà del 13° secolo dai domenicani francesi coordinati uso sempre più ampio e duttile dei calcolatori hanno aperto nuovi orizzonti e suggerito nuovi metodi all'analisi ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] da elementi portati da una catena senza fine; oppure è circolare e ruota intorno ad un asse verticale (figg. 2, 3, 4, 5). Un , che riempie il bacino, si scarica da uno sfioratore aperto nella parete anteriore, oppure da un sifone, versandosi in una ...
Leggi Tutto
RADAR (sigla dall'ingl. Radio Detecting and Ranging) o Radiolocalizzatore
Algeri MARINO
Speciale apparato radioelettrico atto ad individuare in distanza e in direzione corpi circostanti metallici o [...] ostacolo, si può successivamente far ruotare lo stesso insieme intorno ad un asse orizzontale normale a tale piano e della linea in quarto d'onda che fa capo ad A, e quindi aperta a tale estremità, presentano tra loro impedenza nulla, per cui i punti ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] potrà lo studioso trarre utili conseguenze, per lo meno intorno o alla totale esclusione o ad una moderata e Beethoven - di continuo lo raffrontano o addirittura lo pongono in aperto dialogo con l'orchestra, ricca di clangori quanto di varî giuochi ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] . Per quanto riguarda la distribuzione stagionale, sul versante atlantico, aperto ai venti alisei, la piovosità appare distribuita molto regolarmente in frumento (superficie 7-9000 ettari; produzione intorno ai 50.000 quintali, notevole diminuzione ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] che riporta la sua nascita al 210-200. Quel che riferisce egli stesso intorno a un discorso cui assisté giovanetto tra Filopemene e Arcone (187-6) induce Si evitava così il pericolo d'un conflitto aperto con Roma, non quello che il predominio romano ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] a diminuirla. Noi troviamo Ancona in guerra più o meno aperta e con esito più o meno felice con Venezia nel 1183 ville d'Ancone, di J. Silvestre e Le Blond (cm. 12 × 12) d'intorno al 1650; poi quelle d'Amsterdam, presso P. Mortier, di F. Blaeu, del ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...