. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] ", ossia dell'insieme di riflessioni epistemologiche intorno ai principî matematici, svolte secondo precise tecniche p. 117) e Carnap, altrettanto incline a ritenere apertamente "l'analisi logica dei concetti e delle proposizioni delle scienze ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] estense. - L'origine di essa è incerta. Si sa con certezza che il marchese Rinaldo, intorno al 1168, prese come insegna l'aquila bianca con le ali aperte in campo azzurro. Tale insegna, che figurò anche nei vessilli e negli stendardi, non fu più ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] Nella prima metà degli anni Ottanta il disavanzo ha oscillato intorno al 6% del PIL. Il governo rieletto nel 1986 di dare più spazio alla figurazione e di creare una tensione aperta fra immagine e titolo, favorendo una libera interpretazione del suo ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] a un livello molto vicino a quello degli Stati Uniti (intorno al 68%); per gli anni più recenti si constata regimi dei tempi di lavoro e nuove solidarietà: alla ricerca di un mare aperto verso cui salpare, in Lavoro e diritto, 1994, pp. 483 e segg ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] stimava che una riduzione a valori attorno ai 20 dB/km avrebbe aperto la strada al loro utilizzo pratico. In effetti, quel valore fu di minima dispersione coincidente con la minima attenuazione (nell'intorno di 1,55 μm). Le fibre DF presentano valori ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] dell'Eurota, i Dori vi scesero fondando una città del tutto aperta, che prese il nome di Sparta, "terra seminata".
La Corinto, da cui Sparta fu condotta alla guerra contro Policrate intorno al 525, come un secolo dopo fu avviata alla guerra ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] Nessuna memoria, né diretta, né indiretta, è rimasta intorno all'attività economica del piccolo nucleo cittadino in quei primi nel continente, mettendosi con questa concessione in aperto contrasto coi principî fondamentali della politica anseatica, ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] di cellule che compongono l'organismo umano si aggira intorno a 1014 e comprende circa 200 tipi cellulari diversi. La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] solo nel caso di n potenza di un primo rimane a tutt'oggi un problema aperto.Si è anche cercato un controesempio con n510, dato che 10 è il primo la prima classe infinita di gruppi semplici non abeliani.Intorno agli stessi anni, É.-L.Mathieu scoprì l' ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] costante C = 5 circa; il rapporto dei due calori specifici si aggira intorno a 1,41.
L'indice di rifrazione dell'aria atmosferica secca è , inizia quella di ritorno, si chiudono le valvole ora aperte e viceversa. Detta s la corsa dello stantuffo, e ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...