. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] forma per quanto più è possibile sinusoidale e di frequenza intorno ai 1000 periodi). Come rivelatore si presta benissimo un . Perciò le forze elettromotrici si misurano o a circuito aperto (con l'elettrometro) oppure con metodi capaci di assicurare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] età virile. I suoi contemporanei ci hanno lasciato abbondanti notizie intorno al suo carattere e alle sue abitudini. Essi sono quasi fatale e lo stesso giorno il tumulto si cambiò in aperta rivoluzione. Le milizie che il governo aveva a sua ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] allacciare questa parte con il resto della città sono state aperte due gallerie, percorse da tramvie. La zona dei sobborghi si e il Dall'Acqua; della generazione a tendenza romantica fiorita intorno al 1870, lo Scomparini, il Lonza, il Garzolini, i ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] ha, oltre quella mediterranea, una fronte rivolta all'aperto Oceano Atlantico; per il che, mentre nell'età iberica ha oggi (1930) una popolazione di circa 29,5 milioni di ab. Intorno alla metà del secolo scorso aveva un po' più di 19 milioni di ab., ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] castello e villaggio dovettero acquistare una certa importanza, se intorno al 1000 essi diedero il nome ad un marchesato tedesca, con una tenace lotta di tre giorni, aveva così aperto il passaggio alle altre. Nell'impresa si era segnalato, oltre ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] l'infiltrazione circolare, iniettando l'anestetico nel sottocutaneo tutto intorno all'arto un buon palmo sopra la regione da la via anteriore (a parete integra) o meglio, dopo aperto il ventre (Braun), evitando il fegato, abbassando lo stomaco e ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] di riposo possono continuare a navigare o si fermano a cielo aperto nei porti; mentre invece gli antichi legni armati, assai più sua attività e la sua organizzazione devono essere sviluppate intorno a due centri principali di lavoro, cioè gli scali ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] . Presso la cripta fu innalzata nel sec. IV una basilica dal papa Giulio I (337-52); e intorno ad essa si formò un vasto cimitero all'aperto che si estendeva nella pianura sottoposta ai monti Parioli.
Nel febbraio 1928 vi si scoprì un frammento d ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] lungo percorso continuo in Manciuria), rimangono del tutto aperte le questioni con India e Pakistan nell'area del complessivi, con incrementi particolarmente elevati nel settore privato urbano (intorno al 20% annuo negli anni Novanta); l'inflazione, ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] possa contemplare la natura dei numeri" ragionando "intorno ai numeri considerati in sé, e non un'esigenza logica che doveva essere sollevata soltanto nel periodo critico, apertosi col sec. XIX.
Revisione critica del concetto delle matematiche nel sec ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...