Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] O. N. Witt alle cattedre tedesche creandovi un grande interesse intorno ai nuovi problemi, e P. Griess, C. A. Martius gli acidi R. e G. Il larghissimo campo degli "azoici" era aperto: colori di facile uso, a buon mercato, di solidità non eccellente ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] far fronte ad un pericolo che la minacciasse dalla porta più aperta, quella del mare.
Per altro non tutte le colline del che vi fosse posto per 5000 spettatori. Un portico correva in alto intorno a tutta la cavea. L'orchestra (19 × 12) era coperta di ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] da Ch.-A. Coulomb (1785-1787).
Con questo era aperta la via per uno studio matematico, e per escogitare ipotesi misura di ΔΗ, un ago magnetico è girevole nel meridiano magnetico intorno a un asse orizzontale; essendo il centro di gravità dell'ago ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] essi portavano un lungo manto di lana a colori screziati, aperto al lato sinistro e annodato sulla spalla, capelli lunghi e colonia si ritiene della metà del sec. VII a. C., ed essa, intorno al 575 a. C., era già così forte da poter debellare il re ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] meridionale toccata da Weddell fino dal 1823. Il mare aperto invitò gli esploratori a navigare ancora verso S. per , verso il polo, le temperature osservate nel dicembre 1911 si aggiravano intorno a una media di −22°,6, e nel gennaio 1912 di ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...]
Oggi si sono raggiunti in pratica dei valori massimi di E intorno a 16 (in media gli uccelli hanno 20); ma in che le ali viste di fronte si presentino come un V molto aperto. Non conviene eccedere in questo diedro, sia per non rendere troppo ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] inclinazione media del piano tedesco dà un angolo di 2°,60, aperto in alto e in avanti rispetto allo stesso piano. Quindi esso attribuita una capacità di 850. La differenza sessuale è nell'umanità intorno a 150 cmc.; la capacità della donna è l'89,6 ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] tartaruga e coda di balene, poltrone a mo' di fauci aperte, tappeti dentati in plastica molle e simili, come del resto come obiettivo quello di trovare delle risposte agli interrogativi che nascono intorno al d. etnico. Tra i prodotti, tutti del 1992 ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] coltivati sotto il dominio russo; a questi seguì l'oro, scoperto intorno al 1830, e che fino a poco tempo fa costituiva il s'aprono ampie zone desertiche. Nella prima direzione si è aperta, col Turksib, che unisce Novosibirsk e Barnaul a Taškent, ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] , Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen, si costituisce dal 1961 intorno a un importantissimo nucleo di opere di Klee, P. Cézanne. Ma è la creazione del Centro de Arte Reina Sofía, aperto nel 1992, il segno rilevante, a Madrid, di un rinnovamento della ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...