. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] 9, fig. 15). Sono del sec. XVI gli elmi a cancelli, le celate aperte e chiuse, gli elmi rabescati, usati per parate e tornei e che poi diventano usuali sono fra i più interessanti di quelli disegnati intorno al 1244 in un foglio che oggi si conserva ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] (kaimas), da riconnettersi con abitazioni di nobili, sorte intorno al 1400, le quali rappresentavano anche prima che nel trova a Memel e poi a Kaunas. Un grande zuccherificio è stato aperto nel 1931 a Marijampolė (produzione 1932: 9370 tonn.) e una ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] le droit de le faire, j'attendrai les ordres du Roi...". Voleva intorno a sé gente nuova, giovani a preferenza, che, tutto dovendo a operanti. Per contro, N. - per le operazioni in campo aperto sul suolo francese - non può riunire che 100.000 uomini ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Ciò si ottiene facendo un'incisione o taglio sotto oppure intorno al dipinto, introducendovi pietra silicea e un impasto di ad ampliare illusoriamente lo spazio chiuso, e s'immaginò aperto il fondo della parete su vedute paesistiche, che talvolta si ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] essi hanno inciso in profonde gole. Così, infatti, si è aperta la strada il Garigliano fra gli Aurunci e il gruppo di e l'Avella, e una stretta fascia che gira verso est intorno al Partenio e, collegando tratti delle valli del Sabato, del torrente ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] 'economia del cittadino in villa, Bologna 1644); F. Folli (Dialoghi intorno la coltura delle viti, Firenze 1670); M. Tirellio, medico e inserzione del picciolo (seno peziolare), che può essere chiuso o aperto, a V, a U, a lira. Dalla profondità dei ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] si ha da Parma a Modena, dove il suono è ä, cioè e aperta lunga, tinta di a (tale da non confondersi né con a, né Marco Aurelio, e non tornò a farne parte, se non per un breve periodo intorno al 399.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., XI, I e II, Berlino 1888 ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] manifestano sempre delle linee di forza magnetica che si chiudono intorno a quelle di forza elettrica e gli sono ortogonali;
1898.
30. Onde marine. - Nel moto ondoso del mare aperto o dei grandi laghi, le particelle liquide degli strati d'acqua ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] diminuisce del 15%.
4. Del legname seccato all'aria aperta, dove diminuisce del 30% circa: questa sorta di industrie di prima lavorazione hanno una progredita organizzazione meccanica. Intorno al 1850 le segherie introdussero le macchine a vapore ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] africana, è di notevole importanza per l'idea che ci dobbiamo fare intorno alla detta razza, come poi si dirà. Dobbiamo però anche osservare dovremo concludere che il problema di Piltdown rimane ancora aperto. Questo reperto più d'ogni altro ci fa ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...