. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] cinte di mura e di fortificazioni dei palazzi e delle città, costruiti in luoghi aperti e indifesi; la disposizione dei varî ambienti e quartieri dei palazzi intorno a un vastissimo cortile centrale, e a varî cortili secondarî, con lunghi e stretti ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] del feto umano nel suo caratteristico atteggiamento, sia isolato, sia in seno all'utero aperto, con gli annessi.
Seguendo fondamentalmente Galeno, Leonardo ammette intorno al feto tre pannicoli, ch'egli chiama "amnius, alantoidea e secondina o corion ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Sul progetto di riforme del 1908 v. M. D'Amelio, Nuove disposizioni intorno all'ordine e alla forma dei giudizi, in Riv. dir. comm., VI della marina militare (art. 117); l'avere un comandante aperto un plico prima del tempo o fuori del luogo ordinato ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] già rivestiti in officina con tesserine o piastrelle; hanno spessore intorno ai 25 cm, in rapporto alla luce (in genere l'inserimento. In pratica si tende alla p. ''a ciclo aperto''. Il criterio di rendere ampie le capacità d'integrazione a livello ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] 18 − 10 = 8, e siccome l'ambiente è aperto, i vapori vengono portati via o per la naturale difflusione al cmc. per un certo valore τg). La curva rappresentativa è molto stretta intorno a questo massimo, cioè ν ha valori molto bassi per poco che ci ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] il fatto che questo paese è, fra quelli dell'Oriente il più aperto agli influssi europei. Non mancano, s'intende, paesi (come p. breve di quanto fosse nel passato, ma si aggira tuttavia intorno a un biennio. Pertanto l'offerta di edifici, rispetto a ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] da el-Loḥeyyah allo stretto di Bāb el-Mandeb. La popolazione è valutata intorno ad 1½-2 milioni di abitanti. Capitale ne è Ṣan‛ā, a oltre o di lino, stretta ai fianchi con una cintura e aperta sul petto (sotto di essa molti portano una fascia avvolta ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] ; l'esca è tenuta da una cordicella la cui estremità, girando intorno al manico dell'arma, è attaccata al grilletto. Quando la iena su un lungo e difficile percorso, tracciato in aperta campagna, i migliori cavalli che avevano cacciato durante ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] casi speciali, dove è difficile ottenere una bocca ben netta e aperta, le seconde hanno il vantaggio che conservano più a lungo il o meno, e di conseguenza si avvolgerà più o meno intorno al cilindro, secondo la grossezza della trama.
Uno dei tipi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , è stato di recente individuato un sito all'aria aperta, probabilmente databile al Pleistocene Tardo. Vi sono stati rinvenuti l'unità Mungo inferiore e Mungo superiore, si datano oggi intorno ai 40.000 anni fa. La rilevanza scientifica e culturale ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...