In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] dei danni prodotti dal fuoco.
Pochi documenti si hanno intorno allo sviluppo dell'assicurazione incendio in Inghilterra, prima della (per la perdita di spese fatte per trattenimenti all'aperto), ecc.
Per il loro ordinamento legislativo si distinguono ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] gennaio fra 0° e −4°, quelle del luglio intorno a 20°. L'alta montagna periferica ha naturalmente temperature Pergamo poi in altre città, di un tempio consacrato alle due divinità e aperto alla devozione di tutte le città (v. l'iscrizione, Inscr. gr ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Nell'antichità il porto di Atene fu dapprima la baia del Falero, intorno alla quale sorge ora un grosso villaggio, poi, dall'età temistoclea costruito il Dipylon, le vie di accesso dei tre passi aperti dell'Attica, quello tra l'Imetto e il Pentelico, ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] ., VI, 44). "Chi è disposto a compiere i miei voleri, conoscerà intorno al mio insegnamento, se viene da Dio" (Giovanni, VII, 17).
Carattfre ombreggiati da sopracciglia oscure, il naso sottile, la bocca aperta per parlare, la lunga barba a punta, il ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] , da 18 a 25 gr. di urea e presenta un peso specifico intorno ai 1020, se ne può concludere che quei reni sono sani. Con ogni a ferro di cavallo, i due assi longitudinali prolungati formano un angolo aperto in alto (e non in basso) e il rene o è ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Santa Ana (170 km.), la HuancayoCastrovirreyna-Ayacucho (245 km.; è aperta al traffico ancora solo fino a Castrovirreina) e altre minori. Vi straordinaria d'argento, di mercurio e d'oro, cui intorno al 1840 si aggiungeva quella del guano e più tardi ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] dei solchi o i gruppi in toto dei medesimi si spostano ruotando intorno ai loro assi, per modo che quelli di sinistra si portano opercolizzata. I rami anteriori si dispongono a U molto aperto segnando i confini ben definiti d'un opercolo triangolare ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] in fila e a gambe divaricate, mentre un altro corre intorno e, per sfuggire alle scudisciate di un terzo che l'insegue poste non può eccedere quella somma; nel caso del "banco aperto", il banchiere copre ogni posta con egual somma.
Il banchiere, ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] ,326. La sua composizione elementare varia secondo la qualità e si calcola intorno alle seguenti cifre: carbonio 49,25÷50,68%; idrogeno 6,36÷7 massimo; hanno velocità di 110 battute al minuto, passo aperto alla battuta della trama e assorbono 1,3 HP. ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] con 590.000 soci, e nel 1921 il loro numero si aggirava ancora intorno al migliaio con circa 600.000 soci. Durante la fase acuta dell'inflazione nel caso in cui la porta di sicurezza debba rimanere aperta per qualche tempo (per es. durante l'orario ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...