Zoologo, nato il 29 dicembre 1840 a Stettino, morto il 26 settembre 1909 a Monaco di Baviera. Acquistò fama mondiale quale fondatore della Stazione zoologica di Napoli. Dal padre Carlo Augusto, fondatore [...] 'interesse per la ricerca e le speculazioni biologiche. Ma ben presto si mise in aperto contrasto con i suoi maestri per alcune ipotesi intorno alla derivazione dei Vertebrati. Fu soprattutto l'opera del Darwin che, trascinandolo nella nuova corrente ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di Shan-si e di Chih-li, ha una temperatura media invernale intorno a 0° e annuale intorno a 10°, con un'escursione annua fra i 25° e i 35 ebbe il diritto di risiedere a Pechino, T'ien-tsin fu aperta al commercio, Kow-lung (di fronte a Hong-kong) fu ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] la loro sottomissione alla Gran Bretagna". "Non solo nativi americani (scriveva intorno al 1750 il viaggiatore svedese Pietro Kalm), ma perfino emigranti inglesi mi hanno detto apertamente che fra 30 o 50 anni le colonie inglesi dell'America ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] pezze, occorrono altre 5 campate uguali alle precedenti, più una sesta, aperta, che fa da tettoia. Il corpo principale A B C D è cotone cuciti.
La produzione di tessuti di cotone fu calcolata nel 1927 intorno a 12,41 milioni di pezze, di cui il 30-35% ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Robbins; segue nel 1963 una via sulla parete Sud dell'Aiguille du Fou aperta da T. Frost, J. Harlin, G. Hemming e lo scozzese S. campione del mondo era stato vinto da M. Basso che, intorno agli anni Settanta, ha messo in luce buone doti di velocista ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] italiano, ricoprì l'uomo d'arme fino a mezza gamba e fu aperto dinnanzi e di dietro per consentire lo stare a cavallo; il camaglio artisti e cultori d'arte; e opere famose furono scritte intorno ad esse. In Italia il solo Angelucci ne trattò con ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] da una numerosa successione di tubi e manicotti avvolti e forzati intorno al tubo dell'anima. Si noti che le bocche da fuoco tutti di 2 0 3 dispersioni.
L'efficacia della salva aperta viene ad essere assai limitata, se i colpi sono affetti da ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] esercitate da gente di fuori. È notevole poi che le coste sono più aperte verso S. e verso O., che verso E., cioè verso la Penisola (circa la metà del sec. III a. C.) la Sardegna avesse intorno a 400.000 ab. (sec. il Beloch 300-500.000). Con ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] fra l'una e l'altro è interposta una caro media: ammise intorno al feto umano solo il corio, che deriva dal peritoneo, e l volte soltanto e quasi sempre sub Iove frigido, cioè all'aperto, non essendovi locale adatto.
Andrea Vesalio col suo trattato De ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] italiana, con gli archivi del PCI dal dopoguerra in poi. Intorno all'archivio del fondatore del Partito popolare, venne eretto a Museo di etnografia italiana creato da L. Loria nel 1906 e aperto a Roma nel 1956 con il nome di Museo nazionale delle ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...