Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] di (u, v) e {fn(x)} una successione di funzioni definite ciascuna nell'insieme aperto Σ = (u, x0) ⋃ (x0, v), ivi continue e limitate nel loro , più in generale, speciali varietà pluridimensionali, intorno a tali luoghi (caso di n variabili reali ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] fra loro da viuzze in ripidissimo pendio o da scale.
Palestrina aveva intorno a 2500 ab. nel 1656, e con lenta ascesa toccava i Bernardini del Museo preistorico Pigorini. Un cimitero cristiano all'aperto si estese in località ora detta Quadrelle, con ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] poco variata, i diversi momenti delle leggende fiorite intorno all'Annunciazione: vi è particolarmente da notare la un portico, chiuso nel fondo da una balaustrata marmorea, oppure aperto per mezzo di arcate su giardini fioriti o su interni ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XII e nella prima metà del secolo successivo dominò nell'Africa settentrionale, estendendo in qualche periodo il suo impero dall'Atlantico alla [...] in varie città la sua predicazione, mettendosi in aperto contrasto con gli Almoravidi (v.); scacciato e minacciato natale sull'Atlante, presso i Masmūdah, ove si raccolsero intorno a lui numerosi seguaci, determinandosi così il consueto fenomeno ...
Leggi Tutto
La diffusione e lo sviluppo della f. nel secondo dopoguerra è stato principalmente determinato dalla pubblicazione, a partire dal 1950, degl'inediti husserliani. È noto che le opere pubblicate da E. Husserl [...] M. Merleau-Ponty, G. Berger, P. Ricoeur, M. Dufrenne. Intorno agli stessi anni M. Farber (che aveva studiato con Husserl a Friburgo W. v. O. Quine e a P. F. Strawson, hanno aperto nuovi orizzonti di ricerca e di sviluppo. In questi ultimi decenni la ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] numero a far parte del Corpus Iuris; infine il terzo concilio lateranense, aperto il 5 marzo 1179. In esso A., circondato da trecento vescovi, dettava norme intorno alla disciplina del clero; a prevenire nuovi scismi, decretava che nelle elezioni ...
Leggi Tutto
MANS, Le (A. T., 32-33-34)
Laura MANNONI BIASOTTI
Alberto BALDINI
M.
R. S. d'A. *
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Sarthe, anticamente capoluogo della provincia del [...] momento in grado di accettare una nuova battaglia in campo aperto, sia perché il comandante tedesco (principe Federico Carlo) armata Chanzy per Montoir. Il 19 dicembre Chanzy occupa il terreno intorno a Le Mans avendo sempre in animo di tentare di lì ...
Leggi Tutto
PAESTUM (XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, 11, p. 483)
Emanuele Greco
Intense attività di scavo, avviate dagl'inizi degli anni Cinquanta hanno apportato numerosi contributi alla conoscenza della topografia [...] chiaro che tutta una fascia dallo spessore di circa 1 km intorno alla città, a eccezione del lato ovest, è occupata da e dev'essere appartenuta a un personaggio aristocratico aperto a esperienze culturali centro-italiche, mediate dalla vicina ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo, marchese
Mario MENGHINI
Uomo politico e filantropo, nato a Firenze il 28 novembre 1794, morto ivi il 5 marzo 1865. Rimasto orfano del padre Luigi nel 1800, studiò alla scuola di San [...] la diresse fino al 1834, fino quando cioè ebbe aperto in Meleto il suo istituto agrario. Nel 1820 viaggiò presentò al granduca una dichiarazione in cui espose le sue idee intorno a riforme che riteneva si potessero introdurre nel governo granducale. ...
Leggi Tutto
ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] cementante.
La distribuzione delle abitazioni si è irregolarmente addensata intorno alla chiesa di S. Giorgio e alla zona del mercato si hanno inoltre piccoli mercati periferici, sempre all'aperto; affluenza massima di merci dall'interno nel sabato; ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...