I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] .
Diffusa applicazione ha avuto il tipo isolato a blocco, sia a disposizione del tutto chiusa intorno alla colonna della scala, sia a disposizione aperta stellare, sviluppato spesso in altezza.
Gli esempî proposti dalla Svezia tendono ad avere grande ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] , si avvale quasi esclusivamente dell'aeroporto intercontinentale di Fiumicino, aperto nel 1961 (nel 1973: 27.000 aerei arrivati in F, con cortile colonnato e larghi vani all'intorno, va probabilmente interpretato come residenza del locale principe ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] Grotta del Mezzogiorno, Grotta del Grano) e all'aperto (Spineto di Genga, Monte Santa Croce di .: Preistoria e protostoria: Rivista di scienze preistoriche, notiziario; Autori vari, Ricerche intorno la gola del Sentino, in B. P. I., X, 65 (1956 ...
Leggi Tutto
di Pierfausto Seneci
Si indica con tale locuzione l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali ad alta produttività volti a massimizzare le reazioni di sintesi chimiche e, quindi, produrre un gran [...] recente la commistione fra questa metodologia, genetica e biologia ha aperto enormi potenzialità alla ricerca farmaceutica. Di seguito ha luogo la seppur maggiori rispetto alla fase precedente (quantificabili intorno ai 3÷5 mg per composto), è ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] pareva, dalle cose politiche, si distinse nel raccogliere intorno a sé letterati e artisti, Nell'aprire agli studiosi permettere che si desse in Roma la Mandragola. Il concilio Laterano, aperto da Giulio II, continuò sotto L. i suoi lavori dalla VI ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] delle proprietà delle molecole partendo dal moto degli elettroni intorno al nucleo) può anche essere considerata una parte siano proprio quelle osservate) è uno dei grandi problemi teorici aperti; ci sono molte proposte e molti suggerimenti, ma non ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228; III, 1, p. 1001)
Giuseppe Staluppi
Anna Maria Tamassia
La popolazione della L., di 7.153.089 ab. nel 1959, è aumentata a 8.865.909 alla fine del 1976; la [...] Cremona e 14,7‰ di Brescia. L'indice di sopravvivenza si mantiene intorno al 5‰, di non molto inferiore a quello medio statale (6‰), 902.950 q di merci (34,9%); da pochi anni è stato aperto al traffico l'aeroporto di Bergamo a Orio al Serio.
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale. - La durata convenzionale della coda sonora To ad una data frequenza (p. es.: quella della nota do4 eguale a 512 Hz, assumendo il valore oggi più comunemente adottato), deve essere [...] F. R. Watson), nel quale le superficie riflettenti si trovano quasi tutte presso la sorgente sonora, intorno alla quale formano come una specie di padiglione aperto solo dal lato che guarda la sala e sono orientate in modo da rinviare l'energia verso ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] dove poi trovava masse operaie ferme nei loro vecchi quadri e poco aperte ai suoi richiami, cominciò a trovare nelle campagne uno sbocco, un Collana di studî giuridici; una serie di Quaderni intorno agli argomenti più vivi e di più attuale ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] % di Fe2O2, 0,5 ÷ 1,0% di Al2O2. Hanno il punto di fusione intorno a 2100° ÷ 2200° ma si rammolliscono a 1400° ÷ 1600°, e possiedono una secchie sono praticati uno o due fori che possono venire aperti o chiusi a mezzo di un tappo refrattario mosso da ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...