L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] all'epoca della conversione a chiesa, doveva ospitare l'altare: sul muro di fondo, che conserva tracce di figure dipinte sull'intonaco, sono tre nicchie di 75 × 60 cm. Purtroppo non si è conservata nessuna immagine di culto.
Gli scavi nell'area nord ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] . Livello V:B o Neolitico medio: compare la prima ceramica indurita al sole o sottoposta ad una cottura poco intensa. Si intonacano i muri ed il suolo delle abitazioni con uno strato di argilla fine. Questo livello è di durata breve e separato da ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] , cioè di Naucrati.
Davanti al tempio esistette fino all'ellenismo una cisterna di 600 mc d'acqua, accuratamente rivestita con intonaco di polvere di coccio e di marmo. Essa doveva raccogliere l'acqua scendente dal tetto del tempio e certo di qualche ...
Leggi Tutto
BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale)
D. Faccenna
Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] (semicolonne, lesene, cornici). In uno di essi (n. 17) le tracce di fiori di loto azzurri e rossi dipinti sugli intonaci nella campitura delle pareti e la probabile doratura delle parti architettoniche mostrano la ricchezza e lo splendore di questo e ...
Leggi Tutto
CASTELFIORENTINO
JJean-Marie Martin
Chiamato anche Torre Fiorentina (ca. 10 km a sud di Torremaggiore, in provincia di Foggia), Castelfiorentino è il nome odierno di un sito, abbandonato, sul quale [...] e anche di Gravina.
Quattro aperture strette e protette permettevano l'accesso dall'esterno. All'interno, le pareti erano rivestite di intonaco e il suolo di mattonelle disposte in opus spicatum. La stanza ovest era munita di due camini, i muri della ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] le 51 portate alla luce sono mediamente di 5 × 5 m) e con pavimento ribassato. Muri e pavimenti erano rivestiti da un intonaco di argilla. Di regola, nell'angolo nord-orientale era collocato il focolare, in lastre di pietra, dal quale si dipartiva la ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] palo o muretti e con pareti e/o pavimento in intonaco ed elementi vegetali, strutture di combustione. Sono poche le quali si trovano lunghi pozzi scavati per ottenere l’argilla per intonacare le pareti, pozzi di rifiuto e silos.
Sono noti svariati ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] senza coesivo e senza seguire il sistema greco della messa in opera per punta e per taglio. Colonne a fusto liscio intonacato e cornice a sagoma anellenica. Nei tre lati secondari un boschetto con pozzo. Il lato frontale era delimitato da un muretto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] dell'Afghanistan come Tapa Sardar a Ghazni e Fondukistan, quali le murature in lastre di scisto a tessitura fitta e intonaco e decorazione plastica (con tracce di pittura) di argilla cruda. Delle sculture, quella più nota è il Bodhisattva seduto di ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] ). Un esame del C 14 ha dato il 6570 ± 140 per il livello III in cui le abitazioni hanno muri privi di intonaco ma sono provviste di banchine e di granai circolari. L'industria litica è per il 90% di ossidiana con prevalenza di cuspidi scheggiate ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...