LULLINGSTONE
J. B. Ward Perkins
Località in Inghilterra, Kent, presso Dartford, sul Darent, 12 km a S della confluenza di questo fiume con il Tamigi, in cui è stata posta in luce, a partire dal 1949, [...] la stanza in cui furono trovati i due busti e in cui, a un livello più alto, fu rinvenuta buona parte dell'intonaco dipinto caduto dalla "cappella" soprastante quando l'edificio fu alla fine incendiato. Non si è trovata traccia di un altare o di ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] solo dopo un esame molto attento; così, generalmente, l'esistenza di una costruzione lignea viene dedotta dalla presenza del cosiddetto intonaco di capanna o di una serie di buche per pali. Ma se l'identificazione di queste ultime è piuttosto facile ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] databile agli anni del pontificato di quest'ultimo, ritratto con il nimbo quadrato dei viventi. Sullo strato più recente di intonaco, databile alla fine del Duecento, è invece il busto, sempre di Innocenzo III, che sovrasta l'iscrizione stessa.Le ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] e quella in affresco sono contemporanee ed eseguite secondo un piano coerente ma anche che non vi è traccia di intonaco, per non parlare di decorazioni, dietro gli affreschi e gli stucchi pervenutici. Così, questi ultimi sono sicuramente resti della ...
Leggi Tutto
Vedi PHOINIKE dell'anno: 1965 - 1965
PHOINIKE (gr. Φοινίκη, lat. Phoenice, albanese Finik)
P. C. Sestieri
Antica città dell'Epiro, fu identificata da L. M. Ugolini, presso il villaggio di Finik, a metà [...] risale alla fine del V sec. a. C.; in età romana fu restaurata, vi furono aggiunti il pavimento, i pilastri e l'intonaco interno in cocciopesto. 4) Cisterna C; posta al disotto di quella A. È costruita con blocchi quadrangolari, o a sei lati. Assai ...
Leggi Tutto
Vedi GORSIUM dell'anno: 1973 - 1994
GORSIUM (v. vol. iii, p. 278)
Red.
Scavi sistematici intrapresi a partire dal 1958 nella provincia di Tác a S di Szekesfehérvàr (a SO di Budapest) hanno posto in luce [...] restavano prevalentemente permanenti le caratteristiche di un centro rurale, con case di legno e capanne coperte di intonaco. La popolazione dovette esser costituita prevalentemente da Eravisci celtici, e la romanizzazione doveva aver toccato solo lo ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] (Pavia, Civ. Mus.), mentre la restituzione dell'apparato decorativo si integra anche con il complemento di brani dell'intonaco e della decorazione ad affresco. La chiesa di S. Felice viene correlata al monastero femminile fondato da Desiderio (757 ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] portata alla luce la porta Jianchunmen, a pianta rettangolare (30 × 12,5 m ca.), con i tre fornici dai muri intonacati di bianco e decorati con strisce rosse. Delle mura della città imperiale, situata nella parte settentrionale della città, a pianta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] La muraglia di Kano, costruita nel XII secolo con palle di fango misto a paglia, era rivestita da un intonaco di argilla, potassa e sostanze collanti estratte da alcune Leguminose che, oltre ad aumentare notevolmente la resistenza della superficie ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] muratura, in alcuni casi con pietre squadrate, in altri con tegole e terra unite da malta, e rivestiti da uno strato di intonaco che veniva più volte rinnovato. Sappiamo di a. costituiti da uno o più blocchi di pietra o marmo e, infine, non mancavano ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...