L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] 48 cm) praticata nel pavimento, che anche qui, come nella sala con nicchie, è ricoperto da uno strato di intonaco. Tali caratteristiche, che sembrerebbero da una parte indicare la possibilità del contatto di queste superfici con le acque dei rituali ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] impronte di una cesta di vimini accanto a un vaso con prese a doppia perforazione. Le pareti interne dell'abitazione erano intonacate con argilla lisciata a mano. Le strutture indagate coprono una superficie di 6 × 3,5 m; la porta, preceduta da una ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] sannita un tempio nell’area del foro su un alto podio di blocchi isodomi ornato da una modanatura e rivestito da un intonaco dipinto; nella parte posteriore il pavimento di cocciopesto conservava fino a pochi anni fa un’iscrizione musiva in osco che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] una tecnica muraria che utilizza la malta e aderisce alle norme costruttive romane; le pareti sono rivestite da intonaco e quelle interne recano molteplici strati di decorazione pittorica. In quest’ambito, di particolare rilievo è il rinvenimento ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] sporgente e un'altra lastra di m 1,20 × 0,80. Sul lato N era un focolare di piccole pietre e coperto d'intonaco, sopra e accanto carboni. Presso la porta si sono trovate tre lampade di steatite a destra, quattro vasi di alabastro di cui tre cretesi ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] gli avanzi della pavimentazione (tegoloni bipedali su strati di cocciopesto e riquadri marmorei), dei pilastri in laterizio, dell'intonaco a mosaico di paste vitree che certo adornava le pareti lignee. Un tetto composto di tegole di rame dorato ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] da affreschi che sostituivano, nei palazzi provinciali, le decorazioni in rilievo delle reggie d'Assiria. La pittura veniva applicata sopra un intonaco di calce al di sopra di un plinto di asfalto di circa 50 cm. Le scene erano disposte su un doppio ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] il passaggio rituale. Le pitture che ricoprono le pareti dei templi erano eseguite a tempera con colla sull'intonaco. La tecnica, alcune particolarità della composizione e gli oggetti rappresentati (vestiario, armi, finimenti, ecc.), collegano queste ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] contiene, oltre ad una ricca collezione di molteplici piccoli ritrovamenti, in particolare oggetti di terracotta, scarsi resti d'intonaco di parete, ad esempio un pezzo di fregio con. uccelli simili ad aironi dipinti con stile pastoso tra piante ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] mattoni crudi, quasi quadrati; i muri, molto spessi e talora conservati fino a un'altezza di 2,5 m, erano accuratamente intonacati. Il palazzo era costruito su terrazze. A nord si trovavano due corridoi stretti e lunghi, mentre a sud vi era una corte ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...