VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] , in origine destinata per olle mentre in un secondo tempo le pareti contenenti le olle vennero ricoperte da uno strato d'intonaco e tutto l'ambiente venne decorato a mosaico. Nella vòlta, su fondo giallo, si distendono tralci vitinei dalle foglie ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] di Taggia-Sanremo- Bordighera. Sul Monte Sant’Elena, in prossimità di Vado Ligure (Castellaro Bergeggi), muri a secco, frammenti di intonaco di argilla, anfore massaliote (tipi Py 6 e Py 8), ceramica di impasto locale e di importazione (vernice nera ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] copertura costituita da una serie di tronchi d'albero o di travi o di solette con canne o canne palustri e intonaco d'argilla fu sostituita da queste artistiche costruzioni in legno (v. Benndoff-Niemann). Nessun altro edificio classico di Atene ha ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] , sia al piano terra sia al piano superiore, hanno un pilastro centrale a sostegno del soffitto. Le pareti sono sempre intonacate e in alcuni casi coperte di affreschi: almeno una stanza in ciascun edificio era decorata con pitture.
La caratteristica ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (v. vol. iii, p. 409)
K. Schefold
Nuove campagne di scavo sono state intraprese, dal 1964 in poi, in collaborazione fra istituti greci e svizzeri.
La [...] una fase iniziale del palazzo trovato nello strato superiore, nel quale si sono potuti riscontrare almeno due peristili e resti di intonaco parietale del I stile (v. pompeiani, stili, vol. vi, p. 356).
Al disotto del tempio di Apollo, appartenente al ...
Leggi Tutto
Vedi MEVANIOLA dell'anno: 1961 - 1995
MEVANIOLA
G. Bermond Montanari
Ricordata da Plinio (Nat. hist., iii, 113), fra le città umbre, fu identificata dal Cluverio (Ital. ant., p. 623). Sita nella vallata [...] con la conistra. La tecnica usata per questa costruzione è l'opus e l'istaceum, in parte i muri erano ricoperti d'intonaco policromo. Il teatro, di piccole proporzioni, è l'unico per ora rinvenuto in Romagna. Le tecniche murarie usate a M. sono ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ,06 cui si aggiunge lateralmente un braccio minore. Vi si scendeva per una scala di undici gradini.
Le pareti, rivestite di intonaco bianco finissimo e compatto, sono occupate da 7-8 file di loculi contenenti le olle cinerarie, per un totale di oltre ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] sono impastati con le paglie dopo la mietitura, si seccano al sole nei mesi caldi e sono posti in opera e intonacati prima delle piogge.
L'importanza dell'atto edificatorio è documentata dalla presenza di rituali che ne regolano le procedure e di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] piazza Sordello, in piazza Paradiso (oggi Paccagnini), in via Tazzoli e in piazza Erbe, accompagnati da frammenti di intonaco dipinto, lembi di mosaici e di pavimenti in mattoni sesquipedali. Scarsi sono gli elementi utili alla definizione delle aree ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (Πύργοι, Pyrgi)
G. Colonna
Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] al livello delle possenti fondazioni continue di tufo ceretano (l'alzato era in mattoni crudi, come appare dalle tracce di intonaco dipinto), è la più sicura finora nota per un tempio tuscanico: le accresce importanza l'essere datata con sufficiente ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...