Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] di Catal Hüyük con scene di caccia a pittura policroma, motivi geometrici, teste di toro plastiche e rilievi inseriti nell'intonaco, è ricostruita in originale con tutti i rinvenimenti ad essa relativi. Nelle vetrine si trovano esempi di utensili, di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] in primo luogo negli edifici di servizio, che venivano però intonacati e rivestiti. Ravenna, nel V e VI secolo, sviluppò malta argillosa era il legante prevalente e serviva come intonaco della massa delle strutture secondarie e per le strutture ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] muro del recinto interno (1355 × 580 m) correvano corridoi porticati con copertura a tegole decorate e muri di terra con intonaco dipinto a motivi policromi. L'intero quadrante nord-est del recinto interno era occupato da un terzo spazio (695 × 330 ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] è inferiore a quella di Festo: i muri a pietre rozze, argille e travi di legno, ricoperti da uno strato di intonaco, sono meno accurati; quelli a struttura isodoma, meno eleganti. Le facciate sono interrotte da riseghe, ma non hanno quella ricerca di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] Sul lato meridionale un ampio cortile è circondato da tre ali costituite da stanze allungate con pavimentazione di pietra o di intonaco dipinto di rosso. Questo edificio misura 26 m2 e la presenza di un cortile pavimentato e l'accesso diretto sulla ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] e vaschette.
Una casa signorile doveva essere quella da cui provengono blocchi di pietra da taglio con frammenti d'intonaco dipinto, conforme ad uno stile postpompeiano. In generale l'assetto edilizio romano che lo scavo ci viene rivelando sembra ...
Leggi Tutto
SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] per l'interpolazione alla decorazione originale di disegni e graffiti di epoche diverse su tutta la superficie conservata dell'intonaco che copriva le pareti fino all'inizio della curvatura dei soffitti.
La forma del triconco, l'esistenza del pozzo ...
Leggi Tutto
TELL GAT (arabo Tell esh- Sheikh Aḥmed el-῾Areinī)
A. Ciasca
Collina scavata dal 1956 al 1961 dal Dipartimento delle Antichità di Israele e dal Centro per le Antichità e la Storia dell'Arte del Vicino [...] di cinta- della larghezza di circa 5 m, anch'esso in mattoni crudi e con scarpa esterna di terra battuta rivestita di intonaco- recingeva la città in questa fase, racchiudendo l'area della collina vera e propria e le terrazze inferiori.
I livelli V e ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] - di Vespasia Polla, che conserva pavimenti musivi con semplici disegni geometrici in bianco e nero e qualche resto di intonaco dipinto. Frammenti di mosaico, testimonianza di un'altra casa romana, sono stati trovati a fianco della chiesa di S ...
Leggi Tutto
FAVIGNANA
A. M. Bisi
La più grande e la più popolata isola dell'arcipelago delle Egadi, frequentata fin dal periodo neolitico (grotte della Montagna Grande), e importante piazzaforte militare punica, [...] romano imperiale sono probabilmente da attribuirsi alcuni resti visibili lungo la costa nordorientale di F.: delle vasche con intonaco in cocciopesto presso la Punta S. Nicola connesse con impianti di canalizzazione, un condotto lungo alcuni metri e ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...