Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] più particolarmente la storia dell'arte. In questo caso, come materiale plastico, lo s. in pasta fine e molle si applicava sull'intonaco fresco con una spatola e lo si modellava con stecche sottili e anche con le dita. Il rilievo è di solito molto ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di Salomone e dei figli Maccabei, avvicinata in più occasioni sia all'Annunciazione sia ai santi orientali del secondo e terzo intonaco del palinsesto. Nella scelta di un tema inconsueto, come quello di Salomone, Bertelli (1994, p. 210) ha colto un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] Il pavimento a lastre di scisto nero è coperto poi con lastre di scisto verde e quindi con diversi strati d'intonaco di calce. Dopo una serie di eventi naturali catastrofici, che assieme al Grande Stupa distruggono tutti gli altri monumenti dell'area ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] qui tabulas pinxere, xxxv, 118). È probabile che veramente nel IV sec. fosse venuto meno l'uso di pitture monumentali sugli intonaci; il solo caso di un pittore che dipinse sui muri, è quello di Pausias, a Tespie (parietes penicillo, Plin., Nat. hist ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] questo zoccolo di muratura, avevano alzati in materiale deperibile, mentre le superfici interne erano rivestite da intonaco argilloso. Importanti scoperte effettuate nell’oppidum preromano di G., quali un consistente gruppo di iscrizioni etrusche ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] appartiene in gran parte agli ultimi decenni della città; ma, come si può dedurre da qualche esempio sottoposto ad altro intonaco dipinto (la scena mimica pulcinellesca della Reg. i, 5, 10), un filone di pittura popolare deve aver continuato a vivere ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] di blocchi di pietra e timchent, un legante ancora oggi in uso nella regione, costituito da gesso grigio locale e sabbia, intonacato da uno strato di quest'ultimo materiale. Sembra che fosse piuttosto diffuso l'uso della volta a botte per la ...
Leggi Tutto
ARCINAZZO ROMANO
E. Lissi Caronna
Una ampia villa romana è stata parzialmente scavata negli anni 1955, 1958 e 1960 nella zona Altipiani del comune di Arcinazzo Romano. Già nei sec. XVIII e XIX erano [...] e delle costruzioni esistenti su di essa furono messe in luce parte di un peristilio con colonne in laterizio rivestite di intonaco, parte di due vani con muri in opus mixtum ed un ninfeo. Quest'ultimo è particolarmente interessante, con la fronte ad ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] riscontra generalmente adottato nelle tombe etrusche, specialmente nei dipinti parietali delle tombe di Tarquinia; i colori vengono sovrapposti all'intonaco ancora umido o su un esilissimo strato di calce o di creta. È escluso l'impiego di colle, sia ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] , che danno indicazioni utili per una possibile ricostruzione dell'abitazione, ecc.) e degli eventuali resti botanici contenuti nell'intonaco (analisi palinologica).
L'analisi degli strumenti litici si compie per rilevare in essi le tracce d'usura e ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...