• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [604]
Archeologia [190]
Arti visive [281]
Biografie [77]
Architettura e urbanistica [71]
Asia [35]
Europa [26]
Arte e architettura per continenti e paesi [21]
Italia [16]
Africa [16]
Religioni [15]

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] . A quelli del XII-XI sec. a. C. (livelli 4-3) appartiene una specie di vasca, con pareti di piccole pietre intonacate all'interno e, in fondo, una grossa lastra monolitica, solcata da canaletti di scolo, che doveva servire come contenitore di vino ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche Graziella Fiorentini Laura Buccino Gela di Graziella Fiorentini La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] di mattoni crudi di facile disgregazione hanno fatto supporre che l’intera muratura fosse originariamente rivestita da uno spesso intonaco andato perduto. Bibliografia P. Orlandini - D. Adamesteanu, Gela. Nuovi scavi, in NSc, 1960, pp. 67-246. Iid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII) F. Guidobaldi ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno. Storia, [...] serie di plutei e pilastrini, si riproposero nel sec. 7° e nell'8° in muratura con pitture decorative sull'intonaco. Talvolta si possono trovare nella zona presbiteriale anche strutture assai monumentali, in forma di recinti a U ottenuti solo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

L'Italia preromana. Sardegna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Sardegna Fulvia Lo Schiavo Sardegna Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] buche di palo pertinenti a un piccolo portico; anche la stessa prima piramide ha restituito consistenti resti di intonaco dipinto di rosso, per cui è stata denominata “il Tempio Rosso”. Datazioni radiometriche ne collocherebbero la costruzione nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MURARIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURARIA, Arte G. Lugli A. Moretti A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] per la gradinata della ziqqurat. I Sumeri avevano case molto primitive - poco più che capanne - con pareti di canne, di solito intonacate con un impasto di argilla e paglia indurito al sole, con tetti ad arco (pure di canne) e con pavimenti in terra ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium Manlio Lilli Latium Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] nicchioni e da quello di opera incerta all’antistante colonnato. Del portico con colonne in opera incerta e mista rivestite di intonaco rosso si è rinvenuta la trabeazione dorica di peperino. Ricerche e scavi hanno interessato i due laghi albani e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GAND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GAND A. de Schryver (fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali) Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] 'Ultima Cena (Mus. voor Schone Kunsten).A G., come a Bruges, spesso si decorava con pitture a soggetto religioso l'intonaco delle pareti interne delle tombe. Esempi interessanti dei secc. 14° e 15°, alcuni dei quali di altissima qualità, sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI SENZA PAURA – CONTI DELLE FIANDRE – ABATE COMMENDATARIO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAND (3)
Mostra Tutti

Egitto

Il Libro dell'Anno 2001

Sergio Pernigotti Egitto Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini (Erodoto) La nuova stagione dell'archeologia egiziana di Sergio Pernigotti 3 marzo Uno [...] se ne colloca un'altra non meno importante. All'interno di un edificio è stato trovato, frantumato in numerosi frammenti, l'intonaco dipinto che ornava le pareti di una stanza, rappresentando - come è stato chiarito in seguito a una paziente opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE DEL PAESE – IMPERO D'OCCIDENTE – DINASTIA TOLEMAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

Archeologia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Archeologia Sabatino Moscati sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] ampio sviluppo recentemente il sistema dello ‛strappo', e cioè dell'asportazione di una sottile pellicola di colore e di intonaco dalla parete mediante applicazione su un rotolo di tela con speciali sostanze adesive; dal rotolo la pellicola viene poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MATERIALISMO STORICO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – EGITTO FARAONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeologia (11)
Mostra Tutti

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte A. Adriani 1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] dell'architettura come in quelle della superstite pittura decorativa, i suoi precedenti; mentre non mancano frammenti di intonaco dipinto che testimoniano anche l'uso (isolato?) dei successivi, più fantastici, sistemi di decorazione. Per quanto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
intònaco
intonaco intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...
intonacaménto
intonacamento intonacaménto (ant. intonicaménto) s. m. [der. di intonacare]. – L’operazione d’intonacare (più com. intonacatura).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali