CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] costruzione ma formano una struttura autonoma suscettibile di essere utilizzata per lavori delicati come la posa d'intonaco; di tale sistema ovviamente manca qualsiasi traccia rilevabile nella tessitura muraria. Le uniche fonti per ricostruirne l ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] 'arco trionfale, con il Cristo sul globo e i dodici apostoli, scoperti alla fine del secolo scorso sotto uno strato di intonaco, furono in gran parte restaurati e rifatti. L'intradosso dell'arco è decorato da tredici immagini clipeate. Il medaglione ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] omayyade di 'Anjar (Libano). Costruito interamente con muri di terra rivestiti di stucchi verso l'interno e di intonaco all'esterno, ricorda il famoso palazzo di Ruṣāfa (Siria settentrionale). Raqqāda è però ben lontana dall'aver rivelato tutti ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] con quattro colonne sui lati e sei sulla fronte. Alle spalle del tempio, un portico rettangolare che conserva ancora tracce dell'intonaco dipinto. Ad E del tempio, una roccia ricoperta in parte di muratura, cava internamente e con un foro al centro ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] o dadi sovrapposti e degradanti. Alcune, cedendo, si sono avvallate al centro. Sono tutte a secco; solo alcune sono rivestite di intonaco. L'interno è a fossa, a cassa, a falsa vòlta. Le proporzioni sono le più varie, predomina la media grandezza ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] e in terra battuta e coperte di stoppia, di paglia o di fogliame, e talvolta in pelli ingessate, erano rivestite di intonaco bianchissimo; bassorilievi di pietra o di stucco, interamente dorati, ornavano gli stūpa e i templi. Talora i monasteri erano ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] circondati da corridoi e stanze variamente distribuite. Le pareti interne erano coperte da un leggero strato di intonaco di fango e paglia e le decorazioni architettoniche comprendevano capitelli e pilastri ornamentali e cornici, modellati in stucco ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] altro tipo è costituito da strutture quadrangolari di fango, con tetto piatto e mura laterali inclinate e ricoperte di intonaco. Alcuni di questi monumenti erano decorati con placche di terracotta dipinta, spesso opera di artisti famosi, come Lydos ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] misero: case costruite con calcare e kañjūr senza eccessiva accuratezza, in ispecie nello strato più antico, e rivestite d'uno spesso intonaco di fango impastato con paglia. Le case, per il solito a due o più piani, consistevano di una corte interna ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] e delle torri delle mura, specialmente le numerosissime iscrizioni, sia monumentali sia dipinte a graffito sull'intonaco, varî documenti e migliaia di monete, moltissimi affreschi che adornavano edifici privati, religiosi e pubblici, parecchie ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...