L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] e i muri pericolanti sostenuti da contrafforti; a suo giudizio, il lato occidentale doveva essere molto antico, con arcate a volta e intonaci fatti di sabbia a grana grossa mista a gluma di riso, mentre il resto dell'edificio gli sembrò più recente e ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] via Monumentale, e l'anfiteatro. Nella parete interna dell'ambulacro posto intorno al podio dell'anfiteatro, su un intonaco in calce e ghiaia, sono conservate due rappresentazioni pittoriche, contemporanee alla costruzione del monumento: in una è un ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] lo scambio, sul cantiere, con qualificati restauratori di opere d'arte (per il trattamento delle superfici lapidee e intonacate, degli affreschi e delle decorazioni, dei materiali come quelli fittili, metallici e via dicendo). Accanto a quello della ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] base di m 5829, realizzato, compresa l'abside semicircolare, in laterizio. Resti di intonaco sulla superficie esterna indicano che essa era in origine intonacata e dipinta in rosso. L'interno era abbondantemente illuminato da un doppio ordine di ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] elementi in superficie che caratterizzano i vari pigmenti di colore, ma anche gli elementi dello strato sottostante, cioè dell’intonaco, in quanto la radiazione primaria ha, come già detto, una penetrazione dell’ordine di una decina di micron.
Oggi ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] preso, salvo lievi modificazioni e contaminazioni, lo stile architettonico e la tecnica di costruzione, in pietra rivestita da intonaco; le strade più importanti sembra fossero lastricate: i santuari minori, di cui uno è stato scavato nella regione ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] raramente, nel II e III sec., e molto più spesso a partire dal IV, si ricorre anche al procedimento a tempera su un intonaco bianco, con un materiale di cui non si conosce la natura. Verso la metà del IV sec., questo sistema finirà col prevalere del ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] di terra e paglia e intelaiati da travi e paletti, in evidente funzione antisismica; un grosso strato di intonaco rivestiva le pareti; e gli ambienti coperti più importanti erano adornati con uno zoccolo di lastre alabastrine variamente screziate ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] dell'architettura minoica; muri a piccole pietre e terra, traversati da travi e coperti da uno spesso strato di intonaco. Gli ortostati sono coperti da un sottile strato di stucco. Sono frequenti le panchine alle pareti. I pavimenti sono ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] "tectum ex fornicato opere picturisque ornatum conspictur" (S. Congregations condilii Relationes, 1599, p. 26), ma le pareti rimasero prive di intonaco fino al 17° secolo.Tra gli arredi si sono conservati il bel coro ligneo a intarsi ancora di forme ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...