L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] pianta quadrata, rettangolare o circolare, erano realizzate con pali di legno e muri di canna o bambù con intonaco di fango, a volte con intonaco di malta. I pavimenti erano composti da terra pressata, mescolata con argilla e malta, i tetti da travi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] di edifici il cui nucleo monumentale è rappresentato da un'alta torre, costruita con grossi blocchi di argilla e rivestita d'intonaco, con un ambiente interno delimitato da muri di spessore notevole (6 m), che resti di pitture parietali (scene di ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] un capretto, la testa e le spalle di un Tritone, e motivi nilotici. Ad un certo momento uno strato di intonaco dipinto fece scomparire la decorazione primitiva, ma è ad un terzo tempo che appartengono le due larghe composizioni della parte superiore ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] , quello costantiniano della c.d. basilica di Treviri; o forse una più semplice mascheratura a cannucce e intonaco di ascendenza pure romana (Deichmann, 1982).Architettonicamente significativi possono essere gli appoggi perimetrali del t. quando ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] dionigiane, come quelle pressocché contemporanee di Alesa Arconidea, erano costruite con campate in opera incerta rivestita di intonaco, intervallate con pilastri formati da una sovrapposizione alternata di blocchi squadrati singoli e a coppie. Tale ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] della grande pittura parietale greca, purtroppo perduta. I dipinti furono eseguiti a fresco sopra un lievissimo strato di intonaco (eccezionalmente in modo diretto sulla roccia spianata); e per lo più preparati da un disegno graffito, che attesta ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
D. Lollini
P. Zancani Montuoro
M. della Corte
La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] presso l'Heraion di Samo.
Infine, intendendosi per disegno g. qualunque schizzo tracciato con una punta, ben s'immagina che l'intonaco delle pareti fosse la superficie più adatta, e che sui muri antichi abbondino perciò innumerevoli saggi, più o meno ...
Leggi Tutto
MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] a due becchi, piatti a margine largo, patere, bruciaprofumi. F. Villard la ritiene influenzata non solo dalla ceramica ad intonaco rosso di Cipro e di Cartagine, ma anche dalla comune ceramica ionica; 2) vasi a decorazione geometrica, talvolta detta ...
Leggi Tutto
ARCHIVOLTO (arcus volūtus)
G. Matthiae
Membratura architettonica costituita da una fascia di modanature, o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi concentricamente alla linea d'intradosso [...] come nelle chiese romane; le strutture laterizie con l'inclinazione già in atto all'imposta dell'arco restavano però coperte di intonaco dipinto o di tarsie come nella chiesa di S. Sabina a Roma.
Nell'arte mesopotamica l'a. è rivelato da rivestimenti ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] di abitazione erano in legno e fango con tetti di foglie, gli edifici pubblici erano in pietra, spesso rivestiti d’intonaco e dipinti (colori predominanti erano il bianco e il rosso), talora anche ornati da rilievi a stucco, affreschi e bassorilievi ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...