Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] al-Kutubiyya a Marrakech è venuto alla luce un bacino semicircolare circondato da pilastri e colonne, rivestito da un intonaco dipinto di rosso con eleganti motivi geometrici. Sulla base della somiglianza tra questi ornati e quelli del castello di ...
Leggi Tutto
Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] se ne colloca un'altra non meno importante. All'interno di un edificio è stato trovato, frantumato in numerosi frammenti, l'intonaco dipinto che ornava le pareti di una stanza, rappresentando - come è stato chiarito in seguito a una paziente opera di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] pavimenti in opus spicatum in un'area di 1200 m² ca.), "piccola villa" (come la precedente, ed inoltre frammenti di intonaco dipinto, marmi, strutture termali, ceramiche più pregiate, in un'area di 2200 m² ca.), "grande villa" (come la precedente, ed ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] e Tiro possedeva torri e mura alte 16 m, "spesse in proporzione e formate da larghi filari di pietre legate da intonaco". Le mura di Babilonia erano invece già in rovina all'arrivo di Alessandro e antiche capitali, quali Karkemish, Hama e Qadesh ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Yemen e dell'Arabia Saudita sud-occidentale (Asir) l'abitazione è di pianta circolare coperta da tetto conico e completamente intonacata all'interno con una malta di argilla, paglia e sterco. Questa finitura che si estende anche al pavimento e a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] fino ad ora conosciuta, la n. 100 di Hierakonpolis, costruita in mattoni crudi. Su uno dei muri vi era un dipinto su intonaco in cui erano raffigurate su un fondo di colore giallo chiaro sei grandi barche di due diversi tipi, uomini e animali. Tombe ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...