BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] elemento centrale a tre piani si equilibra con due ali più basse e le riquadrature in tufo si distaccano dall'intonaco grezzo con ritmo e armonia rinascimentali. Negli interni, da lui sempre realizzati come "architettura" e mai come "addobbo", egli ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (v. vol. V, p. 537)
V. Sampaolo
I nuovi scavi effettuati nel centro urbano e nella sua immediata periferia consentono di tracciare, per grandi linee, un quadro della [...] di scavo (1991-1993), che hanno mostrato il paramento esterno in opera reticolata di età augustea con rivestimento in intonaco imitante ortostati di marmo bianco.
Nella parte SE della città dove la tradizione collocava l'anfiteatro «marmoreo», sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I periodi Antico e Medio Uruk in Mesopotamia
Gian Maria Di Nocera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
[1]Evidenze della stratificazione [...] pronunciata di due occhi. La successione stratigrafica dei templi vede nel White Eye Temple, con il pavimento rivestito da un intonaco bianco, la struttura più recente, seguito dal Gray Eye Temple, costruito in mattoni grigi, infine il più antico, il ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] e usò i materiali che poi diventarono tipici dell'architettura rinascimentale, dividendo le superfici bianche e lisce dei muri (a intonaco) con gli ordini in pietra serena.
Nel campo dell'architettura civile gli si attribuiscono una serie di palazzi ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] rivestimento di gomma o di resine sintetiche, sono disposti in cavetti di lamierino zincato, di polietilene o di PVC annegati nell’intonaco, oppure sono inseriti nei vani appositi creati per il passaggio delle tubazioni e dei cavi dei vari i.; in tal ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale. - La durata convenzionale della coda sonora To ad una data frequenza (p. es.: quella della nota do4 eguale a 512 Hz, assumendo il valore oggi più comunemente adottato), deve essere [...] di fibre vegetali, le cui proprietà assorbenti sono legate alla porosità. Sono stati fra i primi ad essere adoperati (v. App. I).
b) Intonaci acustici, porosi, a coefficiente di assorbimento elevato, che hanno il vantaggio di somigliare ad un comune ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] molto spesso trascurata, sia per economia, nel qual caso cemento armato e murature sono invece rivestite con un intonaco, sia per l'accorgimento architettonico di lasciare in vista l'ossatura facendola sporgere o rientrare qualche centimetro rispetto ...
Leggi Tutto
Nel decorso quindicennio si sono sviluppate, specialmente in Italia, caratteristiche d'impostazione programmatica, di progettazione e di costruzione degli a., le quali, nel confermare tendenze già prima [...] tutto generalizzato l'uso di tubi ottenuti per centrifugazione da ghisa sferoidale, spesso protetti all'interno da intonaco cementizio. Nel campo delle condotte di acciaio, al notevole ridursi dell'impiego di tubi laminati senza saldatura (processo ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] , ed altri ancora; poi venne la distruzione e la quasi totalità delle facciate scomparve sotto il manto dell'intonaco comune. La reazione di questi ultimi tempi è però evidente in numerose ricostruzioni dall'antico.
Esistono inoltre varie raccolte ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di una piccola terrazza racchiusa da robuste mura di contenimento in conci bugnati, che hanno restituito frammenti di intonaco con affreschi e parti di mosaici riconducibili all'età ellenistica. Iscrizioni presenti su alcuni blocchi delle mura hanno ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...