sottotraccia Si dice di tubazioni dell’impianto idrico o, più spesso, di conduttori dell’impianto elettrico di un fabbricato, disposti in un apposito solco (traccia) creato nell’intonaco delle pareti per [...] occultarli alla vista ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] 34-35, figg. 24-25, 66, 68-71; The Mosque, 1994, p. 106). Anche nella Marrakech almohade (1130-1269) sono sopravvissute tracce di p. su intonaco (Basset, Terrasse, 1925, figg. 37-40, 42-46, 48-51, 52b-d, 53-54, 56-59, tav. XX; Hutt, 1977, tav. 42).Un ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO (ν. vol. Ι, p. 100)
L. Vlad Borrelli
I progressi nelle conoscenze tecnologiche dei materiali antichi, un rilevante incremento degli scavi e alcune eccezionali [...] spettroscopica di campioni prelevati da un dipinto murale di una casa di c.d. I stile a Pella (III-II sec. a.C.) mostra ancora un intonaco in tre strati; i primi due, rispettivamente da 0,2 a 2-5 cm e da 1,5 a 4 mm sono composti da carbonato di ...
Leggi Tutto
stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici.
Arte
Lo s., usato in [...] specializzato nella lavorazione dello s. fu Alessandria. Lo s., in pasta fine e molle, si applicava con una spatola sull’intonaco fresco e lo si modellava con stecche e con le dita, mentre per membrature architettoniche si ricorreva allo stampo e per ...
Leggi Tutto
tinta Nell’edilizia, la materia colorante già composta, incorporata nell’agglutinante e pronta per l’uso. Poiché i costituenti degli intonaci possono reagire con le sostanze coloranti provocandone l’alterazione, [...] t. s’insolubilizzano e induriscono in modo notevole; t. a fresco, che, ripetendo la nota tecnica pittorica, vengono applicate sull’intonaco di calce fresco in modo da indurire assieme a esso (sono adoperate nell’edilizia solo in casi speciali e per ...
Leggi Tutto
Tecnica di pittura in uso nell’antichità. Plinio ne descrive vari metodi, caratterizzati dall’unione del colore con cera, resina o gomma, e a volte olio, fondendoli al calore del fuoco. Oltre che nella [...] pittura murale, su intonaco appositamente preparato, l’e. si adoperava su terrecotte, avorio, legno. Ancora in uso a Bisanzio nel 10° sec., fu poi abbandonato. Vari tentativi di ripresa furono fatti nei secoli seguenti; in Francia nel 1755 fu bandito ...
Leggi Tutto
TINTEGGIATURA
Bruno Maria APOLLONJ
. Edilizia. - Nelle applicazioni dell'edilizia si fa in pratica distinzione essenziale fra tinteggiatura e verniciatura, intendendosi per la prima quell'operazione [...] . Le tinte a base di silicato sono, come è noto, lavabili, e si possono applicare, a differenza delle altre, anche su intonachi a cemento, avendo cura però di aumentare in tal caso la quantità di silicato. Bisogna inoltre rammentare che non tutti i ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] 822). Ancora più deperibili, per la fragilità dei materiali e la leggerezza della struttura, erano i controsoffitti a intonaco su incannucciata, di cui restano scarse tracce. È stato inoltre ipotizzato che alcune lastre di marmo scolpite attualmente ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] a un intonaco di calce (idrossido di calce), piuttosto che a un impasto con prevalenza di gesso calcinato (solfato di calcio emiidrato). Lo s. di calce era impiegato in Grecia e in Italia per i rivestimenti parietali, per la realizzazione di dettagli ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] di Aquisgrana sono state rinvenute tracce di colore rosso nella grande nicchia occidentale e, nelle altre parti dell'edificio, frammenti d'intonaco rosato a base di polvere di mattone, il c.d. coccio pesto, il quale poteva peraltro a sua volta venir ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...