• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Cinema [48]
Biografie [24]
Storia [18]
Storia antica [13]
Teatro [6]
Temi generali [4]
Apparecchiature materiali e tecniche [6]
Film [6]
Letteratura [5]
Storia del cinema [3]

Voltaire e gli illuministi francesi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Voltaire e gli illuministi francesi Heinrich Schlange-Schöningen Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] della fede cristiana, non avrebbe permesso la persecuzione dei pagani: «Son zele éclairé n’alla pas jusque’à l’intolérance. Il défendit d’inquiéter les consciences, et d’envoyer les incrédules sur les bûchers»71. Considerando il significato centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo Francesco Ziosi Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] M.J. Edwards, S. Swain, Oxford 1997, pp. 145-174. 61 H.A. Drake, Constantine and the Bishops. The Politics of Intolerance, Baltimore (MD) 2000. 62 Si veda ad esempio S. Corcoran, Emperor and Citizen in the Era of Constantine, in Constantine the Great ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

L' 'epoca' di Costantino e il Tardoantico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico Andrea Giardina La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] not of Constantine, at least not in his laws»). 43 H.A. Drake, Lambs into Lions: Explaining Early Christian Intolerance, in Past and Present, 153 (1996), p. 21. 44 Per un inquadramento storiografico e un ripensamento della legislazione di Teodosio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Amministrazione dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Amministrazione dell’Impero Arnaldo Marcone Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] l’École Française de Rome. Antiquité, 93 (1981), pp. 381-416. 22 Cfr. H.A. Drake, Constantine and the Bishops. The Politics of Intolerance, Baltimore 2000. Sul rapporto tra Costantino e i vescovi, si veda qui il saggio di R. Teja. 23 Cfr. G. Dagron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana Arnaldo Marcone I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni. Non è corretto, infatti, [...] il IV secolo45. 1 Cfr. ora, in generale, M. Kahlos, Forbearance and Compulsion: the Rhetoric of Religious Tolerance and Intolerance in Late Antiquity, London 2009. 2 Cfr. P. Garnsey, Religious Toleration in Classical Antiquity, in Persecution and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino fra divinizzazione e santificazione. Una sepoltura contestata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra divinizzazione e santificazione Una sepoltura contestata Giorgio Bonamente Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] le ‘césaropapisme’ byzantin, Paris 1996, p. 370 nota 24; H.A. Drake, Constantine and the Bishops. The Politics of Intolerance, Baltimore 2000, pp. 377, 389; M.R. Cataudella, Costantino “episkopos” e l’Oratio ad Sanctorum Coetum, in Politica, retorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] si veda Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit., pp. 133-162; H.A. Drake, Constantine and the Bishops. The Politics of Intolerance, Baltimore 2000; D.S. Potter, The Roman Empire at Bay, AD 180-395, London 2004, pp. 364-439; R. Van Dam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA

La Vita e le Laudes Constantini. Presentazione e analisi di testi problematici

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Vita e le Laudes Constantini Presentazione e analisi di testi problematici Davide Dainese Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] of Constantine the Great, Scranton 1996) e Harold A. Drake (Constantine and the Bishops: The Politics of Intolerance, Baltimore 2000). Ulteriori informazioni bibliografiche, di maggior dettaglio, saranno fornite in corso d’opera. Per la bibliografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino Alberto Camplani Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] e. II 17,28 e 31. 62 Cfr. Ath., apol. sec. 86. 63 H.A. Drake, Constantine and the Bishops: The Politics of Intolerance, Baltimore 2000, in partic. pp. 3-34, 309-315. 64 Potrebbe trattarsi di una precisazione dovuta alla penna di Atanasio. 65 Il testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e i vescovi di Roma. Momenti di un problematico incontro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i vescovi di Roma Momenti di un problematico incontro Vincenzo Aiello Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] R. Günther, S. Rebenich, Paderborn 1994, pp. 163-183; H.A. Drake, Constantine and the Bishops. The Politics of Intolerance, Baltimore-London 2000; Id., The Impact of Constantine on Christianity, in The Cambridge Companion to the Age of Constantine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali