GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] ad un sentimentalismo dalle venature spiccatamente melliflue verso le cose minute, le piccole gioie e gli affetti intoccabili della famiglia: insistenze che, unite ad una ricerca troppo scoperta delle tradizionali assonanze ritmiche dei versi ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] alle stampe quelle pagine in cui l'intero contesto riusciva troppo audace e si appuntava verso bersagli altolocati e intoccabili. Gli autografi delle prime stesure consentono di ricostruire in molti casi questo lavorio imposto dalla prudenza e fra ...
Leggi Tutto
intoccabile
intoccàbile agg. [der. di toccare, col pref. in-2]. – 1. Che non si può toccare, che non può o non deve essere toccato: i suoi libri sono i. per chiunque, non li lascia toccare a nessuno; questo cane è i.: appena gli vai vicino...
intoccare
v. tr. [comp. di in-1 e toccare] (io intócco, tu intócchi, ecc.), pis. e lucch. – Abbrustolire leggermente al fuoco, rosolare; dare una prima cottura: questi due radicchi, Ch’ho già intoccati (Pascoli).