Shraddhanand, Swami
(o Munshi Ram) Riformatore, pedagogo e predicatore religioso indiano (Talwandi, Panjab, 1856-Nuova Delhi 1926). In gioventù fu ispirato da Dayananda Saraswati e aderì all’Arya samaj, [...] ritorno all’induismo di comunità convertitesi all’islam, come i Rajput Malkana, e il miglioramento dello status degli intoccabili. Favorì inoltre il matrimonio delle vedove e l’abolizione dei matrimoni infantili. Morì per mano di un musulmano, Abdur ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] impersonata dalla contrapposizione tra le categorie sociali che sono agli estremi della gerarchia sociale, i Brahamani e gli Intoccabili. Le norme della purezza/impurità vengono spesso giustificate a partire da motivazioni igieniche, ma in realtà il ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] la 'testa', le 'spalle', le 'cosce' e i 'piedi' di Brahma, la divinità creatrice indù. I paria, gli intoccabili, non fanno parte di questa gerarchia ordinata cosmicamente, essendo troppo contaminanti e umili per rientrarvi, persino al più basso ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] dato al buddhismo da Ambedkar (morto nel 1956) che condusse a compimento l'opera intrapresa da Gandhi per la redenzione degli intoccabili. Egli ottenne l'iniziazione a Nagpur, poco prima della morte scrisse il libro Buddha e il suo Dhamma e in virtù ...
Leggi Tutto
Tabù
Francesco Spagna
Piera Fele
Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] di recarsi in un determinato luogo, di toccare un particolare oggetto sacro o di avvicinare una casta di 'intoccabili'). Da un lato vi sono dunque prescrizioni temporanee, legate a un particolare status o condizione rituale attraversata dal soggetto ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] realizzativa del salesiano, la cui opera, agli occhi del G., appariva poco in sintonia con le sue prerogative intoccabili di vescovo. Lo scontro, doloroso per entrambi, segnò in modo inconfondibile quest'ultimo periodo della vita del presule ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] collocano al vertice di un ideale asse della purezza, al cui estremo opposto troviamo i fuoricasta o gli intoccabili, gli impuri per definizione. Ai brahmani spettano due compiti fondamentali: la trasmissione delle sacre scritture e l'organizzazione ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] dovevano riunirsi mensilmente a gruppi: non secondo le tradizionali foranie (talora geograficamente mal distribuite e quasi intoccabili per ragioni storiche ed economiche), ma secondo regioni appositamente create in base a considerazioni funzionali e ...
Leggi Tutto
Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India [...] migliaia di sottocaste (jati «nascita»), originatesi in epoche diverse e per molteplici fattori. Il sistema castale è sacro e intoccabile, perché connesso alla dottrina del karman. È la legge del karman, cioè le azioni compiute in questa vita e nelle ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] che manipola il nyama e che può farlo nel buono, come nel cattivo senso.
L'Africa non ha conosciuto il fenomeno degli ‛intoccabili', quale esiste in India, e se è successo che dei nobili si siano ritenuti superiori ai nyama-kala, per niente al mondo ...
Leggi Tutto
intoccabile
intoccàbile agg. [der. di toccare, col pref. in-2]. – 1. Che non si può toccare, che non può o non deve essere toccato: i suoi libri sono i. per chiunque, non li lascia toccare a nessuno; questo cane è i.: appena gli vai vicino...
intoccare
v. tr. [comp. di in-1 e toccare] (io intócco, tu intócchi, ecc.), pis. e lucch. – Abbrustolire leggermente al fuoco, rosolare; dare una prima cottura: questi due radicchi, Ch’ho già intoccati (Pascoli).