• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1354 risultati
Tutti i risultati [1354]
Medicina [451]
Biologia [210]
Zoologia [186]
Patologia [172]
Anatomia [94]
Sistematica e zoonimi [97]
Biografie [89]
Chimica [71]
Biochimica [53]
Fisiologia umana [49]

cieco

Enciclopedia on line

Privo della vista o senza uscita. Anatomia Intestino c. Porzione iniziale dell’intestino crasso. Ha forma di ampolla con fondo cieco e occupa la fossa iliaca destra; è interposto tra il tenue e il colon [...] ascendente. La conformazione generale è quella propria dell’intestino crasso (➔) per la presenza delle benderelle longitudinali e del triplice ordine di gibbosità. Nella zona da cui si dipartono le benderelle s’impianta un processo tubulare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DIDATTICA
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – INTESTINO CRASSO – COLON ASCENDENTE – PARIGI – ITALIA

CATGUT

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama così, in chirurgia, un materiale da sutura e legatura, ricavato da strisce lunghe e sottilissime dell'intestino di animali (gatto, agnello ecc.); è stato introdotto da Lister per la sua proprietà [...] di essere riassorbibile. Deve sterilizzarsi in modo sicuro per evitare infezioni operatorie ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO – AGNELLO – GATTO

vermiforme, appendice

Enciclopedia on line

vermiforme, appendice In anatomia, prolungamento cilindrico dell’intestino cieco, detto anche appendice cecale (➔ appendice). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPENDICE CECALE – INTESTINO CIECO – ANATOMIA

atresia

Enciclopedia on line

Impervietà congenita di un organo canaliforme (esofago, intestino ecc.) o di un orifizio organico (ano, vagina). Nel primo caso la sopravvivenza del neonato è impossibile o difficilmente realizzabile con [...] ardui interventi; nel caso di orifizi, invece, è possibile l’apertura chirurgica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INTESTINO – ESOFAGO

Notocotilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Platelminti Trematodi Echinostomidi, parassiti dell’intestino di Uccelli acquatici e di Mammiferi; compiono il loro ciclo, attraverso lo stadio di sporocisti e due generazioni di redie, nei [...] Gasteropodi. Le cercarie, in genere, sono provviste di appendice caudale; lo stadio di metacercaria si incista sulle piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATELMINTI – GASTEROPODI – INTESTINO – TREMATODI – MAMMIFERI

Celenterati

Enciclopedia on line

(o Cnidari) Phylum di animali affini agli Ctenofori, suddiviso in 4 classi: Antozoi, Scifozoi, Idrozoi e Cubozoi. Sono Metazoi con simmetria raggiata. L’asse principale del corpo corrisponde all’asse primario [...] centrale e si dirigono verso la periferia; corrisponde funzionalmente alle diverse cavità interne degli altri Metazoi (intestino, cavità viscerale o celoma, e cavità degli apparati circolatorio, escretore, riproduttore). I C. vengono chiamati anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GEMMAZIONE – ECTODERMA – ENDODERMA – CTENOFORI – MESODERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celenterati (2)
Mostra Tutti

ENTEROMORFA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Alghe marine del gruppo delle Cloroficee Ulotrichee, il cui corpo è da giovane costituito di un nastro formato da due semplici strati di cellule in contatto l'uno con l'altro, i quali più tardi si staccano nel mezzo, venendo a formare come un cilindro vuoto, la cui parete è costituita di un solo strato di cellule ... Leggi Tutto
TAGS: CLOROFICEE – ALGHE

botriocefalosi

Dizionario di Medicina (2010)

botriocefalosi Malattia parassitaria determinata dalla presenza nell’intestino dell’uomo del botriocefalo (Diphyllobothrium latum). Si manifesta con sintomi comuni alle altre infestazioni da Cestodi [...] (nausea, vomito, stipsi alternata a diarrea, dolori addominali, ecc.) e, nei casi gravi, anemia perniciosiforme o di tipo emolitico. La profilassi consiste nell’evitare l’ingestione di pesci d’acqua dolce ... Leggi Tutto
TAGS: DIPHYLLOBOTHRIUM – ANTIELMINTICI – ACQUA DOLCE – INTESTINO – CESTODI

gastroenterocolite

Dizionario di Medicina (2010)

gastroenterocolite Processo infiammatorio esteso allo stomaco, all’intestino tenue e al colon. Rappresenta l’associazione, quindi, di gastrite, enterite e colite. La complessa sintomatologia (vomito, [...] diarrea, disidratazione) assume particolare gravità nel lattante, nell’anziano (nel quale si associano diminuito senso della sete, patologie cerebrali e terapie con più farmaci che per la g. non vengono ... Leggi Tutto

gastroenteroptosi

Dizionario di Medicina (2010)

gastroenteroptosi Abnorme abbassamento dello stomaco e dell’intestino. Tale condizione si verifica per costituzionale debolezza delle fasce muscolari e dei tessuti di sostegno dei visceri interessati, [...] per dimagramento o nel post-partum, per sedentarietà. I sintomi sono spesso importanti e condizionano la qualità di vita del paziente: dispepsia e stipsi per ritardo di svuotamento gastro-intestinale, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 136
Vocabolario
intestino¹
intestino1 intestino1 agg. [dal lat. intestinus, der. dell’avv. intus «dentro»]. – Interno: gli sconvolgimenti i. della terra; è comune solo in espressioni come guerra i., lotte, discordie i., e sim., tra cittadini di una città, di uno stato...
intestino²
intestino2 intestino2 s. m. [dal lat. intestinum, neutro sostantivato dall’agg. intestinus: v. la voce prec.] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). – 1. In anatomia, tratto del tubo digerente che, nei vertebrati (specie umana compresa),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali